La settimana scorsa alibaba è entrato in borsa e questo evento gli ha fatto guadagnare 22 miliardi di euro, che il cinese proprietario di alibaba consumerà sicuramente nel produrre qualcosa. Dal nulla si è cerata ricchezza, energia, anidride carbonica.
Vorrei sapere dal premio nobel Paul Krugman, autore dell’articolo “salvare il pianeta non costa nulla“, se secondo lui il mio modo di vedere la questione sia solo un “pregiudizio fondato sulla confusione” piuttosto che la cruda realtà alla quale gli economisti sostenitori della crescita infinita non si vogliono piegare. Forse io sono uno di quegli scienziati che pensano che l’economia sia “rozza”, ma proprio perché scienziato so che nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma e non riesco a immaginare un altro modo in cui il proprietario di alibaba possa usare i suoi soldi venuti dal nulla.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Oscilla, il getto delle collapsar luglio 4, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- Astronomia e didattica, nel cuore del Mediterraneo luglio 4, 2022 Ufficio stampa INAF
- Cloudspotting su Marte luglio 4, 2022 Maura Sandri
- Pegasus V, un fossile nell’universo luglio 1, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- L’origine di tutti i minerali della Terra luglio 1, 2022 Maura Sandri
Frascati Scienza
- La scienza di Guerre Stellari a Frascati con Perri giugno 30, 2022 Giorgia Burzachechi
- Ecco i Little Researchers… II edition! giugno 17, 2022 Giorgia Burzachechi
- Medicina personalizzata: il futuro arriva con un progetto europeo da 7 milioni di euro giugno 6, 2022 Giorgia Burzachechi
- A spasso con Daisy – Passeggiate Scientifiche nel Parco Tevere Magliana giugno 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Storytelling per il Museo giugno 1, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.