Cosa è WIRE15? O meglio, prima di tutto forse è bene chiarire cosa non è WIRE15. WIRE15 non è un incubatore d’imprese, non è un posto dove le start up possono cercare finanziatori, o almeno non solo, non vuole creare un parco scientifico, e nemmeno vuole essere un tramite per il trasferimento tecnologico.
WIRE15 è una visione, una visione di un territorio ricco, ma non valorizzato, in cui manca un sistema di ricerca all’altezza dei suoi attori, un’impresa capace di fare la differenza e di sfruttare le opportunità e un’economia che sia in grado di supportare a pieno le ricchezze del nostro territorio.
WIRE15 è un esperimento, un esperimento di comunicazione, un esperimento di collaborazione ideato da Frascati scienza e Aldo Ciabatti, fortemente voluto dal Comune di Frascati e dalla Banca di Credito Cooperativo di Frascati, e realizzato grazie alla forte collaborazione degli enti di ricerca del territorio dell’Università di Tor Vergata, nonché ai componenti del consiglio scientifico e comitato organizzativo. Questo esperimento vuole mostrare un possibile futuro in cui l’impresa, la ricerca e l’economia si confrontano per cambiare, per creare, per dare opportunità ai giovani magari creando nuovi posti lavoro. Per questo le idee presentate non hanno un filo conduttore: dall’adozione di uno strumento di ricerca fondamentale, a progetti di diffusione della comunicazione scientifica, a siluri intelligenti per salvare una persona che sta annegando. Sono solo idee. Idee che devono aprirci la mente verso nuove opportunità, e vi assicuro che i 24 progetti selezionati non sono nulla rispetto al reale potenziale di questo territorio.
Ma le idee sono solo uno spunto per iniziare a discutere, per conoscerci, per collaborare. Infatti, due momenti Focus group e un World caffè sono stati studiati per lavorare insieme su chi siamo e dove vogliamo andare. Inoltre, chi è disponibile, può, durante l’evento, accordarsi al desk della segreteria per pubblicare il proprio commento alla manifestazione e la propria foto sui social network: un’idea mediata da Humans of New York, che noi chiameremo #WIRE15.
La conoscenza moderna si basa sul metodo scientifico: osservare, riprodurre, prevedere. Oggi siamo qui per osservare, o meglio osservarci, poi per provare a ripetere quest’esperienza, magari costruendola meglio, con maggiore consapevolezza, con l’obiettivo di trovare un modello che funzioni per il futuro.
Diretta twitter #WIRE15, visita il sito wire15.frascatiscienza.it
#WIRE15 è inserito tra gli eventi di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 organizzata da Frascati Scienza e promossa dalla Commissione Europea. Vede il supporto del comune di Frascati e della Banca di Credito Cooperativo di Frascati, si svolge sotto il patrocinio delle istituzioni di ricerca del territorio CNR Tor Vergata, ENEA Frascati, ESA-ESRIN, INAF- INAF Osservatorio Astronomico di Roma, INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, INFN Laboratori Nazionali di Frascati, INGV, Università degli studi di Tor Vergata e AISCRIS.