Un tuffo in un film di fantascienza, in una società post-industriale, post-capitalistica, post-consumistica e post-finanziaria. Ho trovato il libro Silicon Valley: i signori del silicio di Evgeny Morozov una reale accattivante descrizione sociale, e in parte economica, del nostro presente e di un possibile futuro in cui i nostri dati ci possono trasformare da consumatori in consumati. Ad avermi colpito, non ci sono solo i problemi di privacy, il modo di far soldi della nuova economia dei signori del silicio, e la loro spregiudicata capacità di renderci oggetti di consumo. C’è anche una analisi accurata della trasformazione della società, della politica, in cui le scelte sono guidate non più dall’etica e dalla cosa pubblica ma dal feedback ottenuto dai dati, affidato per comodità, costi e disponibilità di risorse a stati privati, sempre più sovrani. Forse non è solo fanta socio-economia…
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Buchi neri di ieri, oggi e domani Maggio 20, 2022 Claudia Mignone
- Oggetti planetari attorno a una futura supernova Maggio 20, 2022 Ufficio stampa INAF
- Massicce riserve di ghiaccio nel sottosuolo lunare Maggio 20, 2022 Valentina Guglielmo
- Cuoppo quantistico di quark charm Maggio 20, 2022 Marco Malaspina
- Ricordando Paolo Stefanini Maggio 19, 2022 Simone Esposito
Frascati Scienza
- Prevenire le pandemie con investimenti nella ricerca e preservazione dell’ambiente Maggio 20, 2022 Giorgia Burzachechi
- Sapermangiare… i vegetali Maggio 13, 2022 Giorgia Burzachechi
- Economia circolare e realtà aumentata in classe Maggio 4, 2022 Giorgia Burzachechi
- Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo Maggio 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Il DTT si presenta aprile 29, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.