Un tuffo in un film di fantascienza, in una società post-industriale, post-capitalistica, post-consumistica e post-finanziaria. Ho trovato il libro Silicon Valley: i signori del silicio di Evgeny Morozov una reale accattivante descrizione sociale, e in parte economica, del nostro presente e di un possibile futuro in cui i nostri dati ci possono trasformare da consumatori in consumati. Ad avermi colpito, non ci sono solo i problemi di privacy, il modo di far soldi della nuova economia dei signori del silicio, e la loro spregiudicata capacità di renderci oggetti di consumo. C’è anche una analisi accurata della trasformazione della società, della politica, in cui le scelte sono guidate non più dall’etica e dalla cosa pubblica ma dal feedback ottenuto dai dati, affidato per comodità, costi e disponibilità di risorse a stati privati, sempre più sovrani. Forse non è solo fanta socio-economia…
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Oscilla, il getto delle collapsar luglio 4, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- Astronomia e didattica, nel cuore del Mediterraneo luglio 4, 2022 Ufficio stampa INAF
- Cloudspotting su Marte luglio 4, 2022 Maura Sandri
- Pegasus V, un fossile nell’universo luglio 1, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- L’origine di tutti i minerali della Terra luglio 1, 2022 Maura Sandri
Frascati Scienza
- La scienza di Guerre Stellari a Frascati con Perri giugno 30, 2022 Giorgia Burzachechi
- Ecco i Little Researchers… II edition! giugno 17, 2022 Giorgia Burzachechi
- Medicina personalizzata: il futuro arriva con un progetto europeo da 7 milioni di euro giugno 6, 2022 Giorgia Burzachechi
- A spasso con Daisy – Passeggiate Scientifiche nel Parco Tevere Magliana giugno 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Storytelling per il Museo giugno 1, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.