Pensate ad un bellissimo documentario sulla natura capace di tenervi incollati per ore e ore davanti allo schermo: una voce fuori campo vi conduce ad “immaginare” oltre le immagini e la passione dei ricercatori vi apre spiragli tra le infinite domande ancora aperte. Ecco, avrete un testo scientifico in cui contenuti e scrittura con un ritmo da inchiesta vi cattureranno come si trattasse di un triller.
Le grandi epidemie (edizioni Donzelli), il libro appena pubblicato da Barbara Gallavotti è, a mio avviso, un capolavoro di narrativa scientifica capace di condurvi attraverso un argomento oggi facilmente sottovalutato e mistificato: ovvero l’incessante guerra dell’uomo contro microrganismi, virus e batteri. Storia, ricerca, pregiudizi e false credenze si intrecciano nel racconto di come siamo riusciti a vincere una prima battaglia contro questi “aggressori” che non più di 40 anni fa, e in parte ancora oggi, flagellavano la nostra specie. Viviamo in un epoca d’oro in cui è facile dimenticarsi del fatto che questi microrganismi persistono, sono tantissimi, e si stanno riorganizzando, rendendo sempre più difficile la ricerca di vaccini ed antibiotici capaci di sconfiggerli.
Sbagliamo a dare per scontato che la nostra presunta supremazia possa prevalere sui miliardi di microrganismi che ci circondano e cullarsi sugli allori di una temporanea vittoria non è produttivo quando si combatte una guerra, la più grande e devastante che l’uomo abbia mai affrontato.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Buchi neri di ieri, oggi e domani Maggio 20, 2022 Claudia Mignone
- Oggetti planetari attorno a una futura supernova Maggio 20, 2022 Ufficio stampa INAF
- Massicce riserve di ghiaccio nel sottosuolo lunare Maggio 20, 2022 Valentina Guglielmo
- Cuoppo quantistico di quark charm Maggio 20, 2022 Marco Malaspina
- Ricordando Paolo Stefanini Maggio 19, 2022 Simone Esposito
Frascati Scienza
- Prevenire le pandemie con investimenti nella ricerca e preservazione dell’ambiente Maggio 20, 2022 Giorgia Burzachechi
- Sapermangiare… i vegetali Maggio 13, 2022 Giorgia Burzachechi
- Economia circolare e realtà aumentata in classe Maggio 4, 2022 Giorgia Burzachechi
- Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo Maggio 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Il DTT si presenta aprile 29, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.