Giornata totalmente dedicata alla Scienza, quella di domani, venerdì 24 a Frascati. Dalla mattina fino alle due di notte sarà un susseguirsi d’iniziative, eventi, esperimenti spettacoli. La Notte Europea dei ricercatori, l’iniziativa della Comunità Europea che quest’anno si svolge in contemporanea in oltre 260 città di 31 Paesi europei e dell’area mediterranea, propone nella cittadina dei Castelli un programma ricchissimo.
Nel pomeriggio e fino a mezzanotte, saranno aperte al pubblico (che si è prenotato attraverso l’apposito modulo on line) le porte di tutti gli altri enti di ricerca: ESA-ESRIN, ENEA, INAF-OAR, CNR-ARTOV, ASI-ASDC e Museo Geofisico di Rocca di Papa (INGV) .
Contemporaneamente, lungo la passeggiata Belvedere, gli stand degli Enti di Ricerca accoglieranno i visitatori grandi e piccoli con presentazioni ed esperimenti per soddisfare le più diverse curiosità, mentre in piazza San Pietro, sempre alle 17,00 inizierà lo Spettacolo della Scienza che andrà avanti fino all’una di notte e sarà suddiviso in quattro parti.
Dalle 17,00 alle 19,00, i bambini saranno i protagonisti. Verranno coinvolti in giochi ed esperimenti di vario tipo e potranno vivere l’emozione di trasformarsi in “piccoli ricercatori”. A seguire collegamenti internazionali, in streaming, che coinvolgeranno il gruppo di cardiologia sperimentale dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam, l’esperimento LHC del CERN e il reattore a fusione nucleare JET del EFDA-JET, un quiz scientifico per giovani e famiglie che si contenderanno il titolo di “Scienziati per una Notte” e, per finire, lo spettacolo astronomico virtuale che da Frascati racconterà le meraviglie del cielo a tutti gli spettatori delle altri sedi Europee.
Parallelamente allo Spettacolo, al Bar Belvedere, ricercatori Telethon si confronteranno sull’importante tema della genetica.
Il caffè scientifico della giornata prevede invece, dalle 17,30, una chiacchierata dal titolo “dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” dove si parlerà delle particelle elementari, del Cosmo e dell’importanza di capire la loro convergenza per conoscere il mondo.
Alle Scuderie Aldobrandini alle 19,00 la Notte sarà ufficialmente inaugurata con una conferenza alla quale interverranno i rappresentanti dei principali sponsor della manifestazione: Regione Lazio, Filas e Comune di Frascati. A seguire saranno premiate le classi che avranno partecipato al concorso di disegni animati Cartoon’s Little Genius, promosso dalla Regione Lazio e poi ancora uno spettacolo per bambini, dal titolo Microcosmos, dove i piccoli spettatori saranno introdotti al fantastico mondo degli insetti.
Dalle 22,00 la performance “precaria” di teatro urbano dal titolo “l’Italia è una Repubblica affondata sul lavoro” concluderà la serata alle Scuderie. Si tratta di uno spettacolo teatrale che ha come tema il precariato nella ricerca, definito dagli autori un “esperimento urbano”, perché costruito con le testimonianze degli stessi spettatori.
Ricordiamo infine che dal 18 settembre è online il nuovo questionario che ci consentirà, grazie ai vostri suggerimenti, di migliorare in futuro la manifestazione venendo incontro ai vostri interessi. Vi preghiamo di compilarlo CLICCANDO QUI.