Archivi tag: libri

Bronowski, un senso del futuro

Quando leggo un libro voglio sempre imparare qualcosa. Lo sottolineo, prendo appunti, penso sulle frasi scritte e il loro significato. In questo caso ho esattamente la stessa idea di scienza di Jacob Bronowski, quindi in qualche modo ho imparato poco, … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Identità perdute

Identità Perdute di Colin Crouch è un affascinate testo oltre che una chiarissima analisi storica, sociale, economica e politica di questa quarta globalizzazione e la spinta nazionalistica che, da destra e sinistra, vi si contrappone. È anche un testo che sottolinea … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La più grande guerra dell’uomo

Pensate ad un bellissimo documentario sulla natura capace di tenervi incollati per ore e ore davanti allo schermo: una voce fuori campo vi conduce ad “immaginare” oltre le immagini e la passione dei ricercatori vi apre spiragli tra le infinite … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Immigrazione oltre i luoghi comuni

“Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo eserciziozio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha il diritto di asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilita dalla legge” (Art.10, com. 3 della Costituizione della Repibblica … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Nessun Pasto è Gratis

“[…] in generale la politica economica a livello macroeconomico al massimo può contribuire a stabilire il contesto e l’insieme delle regole dalle quali la società porta avanti il progresso della scienza e della tecnica. Ad esempio, quando i ricercatori in … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Contrassegnato , , , | Lascia un commento