Divulgazione

educational_banner2

Lezione – L’universo oscuro, odissea nello spazio sconosciuto: Rappresentano il 96% del nostro Universo ma sono invisibili agli occhi (e a ogni più sofisticato strumento): sono la materia e l’energia oscura, il più grande enigma della cosmologia moderna. Durata 2 ore
https://giovannimazzitelli.blog/2018/07/26/odissea-nello-spazio-sconosciuto-antipasto-della-notte-europea-dei-ricercatori-2018/
L’universo Oscuro: https://www.slideshare.net/giovannimazzitelli/the-dark-universe-luniverso-oscuro-224939437

Lezione – Il Racconto di una Spiegazione Scientifica: Spazio, Tempo e Materia e il loro rapporto con l’infinito per spiegare le divergenze dell’infinitamente piccolo e le singolarità dell’infinitamente grande. Durata 2 ore
http://www.slideshare.net/giovannimazzitelli/racconto-di-una-spiegazione-scientifica

Lezione – La fisica delle particelle elementari: senza alcuna formula o la necessità di particolari coscienze tecniche si introdurrà la fisica delle particelle elementari e la meccanica quantistica e relativistica descrivendo il modello standard e il legame con l’evoluzione del nostro universo. Durata 2 ore
http://www.slideshare.net/giovannimazzitelli/la-fisica-delle-particelle-elementari

Lezione – Come vediamo l’infinitamente piccolo: i costituenti elementari del nostro universo seguono le regole della meccanica quantistica e relativistica, sicuramente molto diverse da quello che sperimentiamo nel quotidiano. Come si vede quindi il mondo delle particelle elementari? Verranno presentate alcune tecniche per la rilevazione delle particelle elementari, i concetti di misura ed analisi che ci permettono di confermare le nostre teorie sui costituenti fondamentali del nostro universo. Durata 2 ore
http://www.slideshare.net/giovannimazzitelli/vedere-linfinitamente-piccolo-e-grande

Lezione – Computing e particelle: la capacita’ di calcolare e acquisire informazioni attraverso computer e moderne strutture informatiche e’ oggi fondamentale nella fisica moderna, permettendoci di simulare quello che ci aspettiamo e di acquisire le informazioni del mondo elementare trasformandole in grandezze che si possono analizzare per validare ne nostre teorie. Questo ha fatto si che la fisica delle particelle elementari e’ sempre stata alla ribalta nello sviluppo tecnologico nell’elettronica ed informatica. Infatti, come ad esempio con il world wide web, da qui sono nate nuove idee e applicazioni che oggi fanno parte delle nostra vita quotidiana. Quali idee sono state veramente innovative? Su cosa stiamo lavorando oggi? e in futuro!? Durata 2 ore
http://www.slideshare.net/giovannimazzitelli/computing-e-particelle

Lezione – La Scoperta delle Onde Gravitazionali: il racconto della più bella teoria mai pensata dall’uomo e della recente scoperta delle onde gravitazionali, ultimo tassello mancante nelle previsioni fatte dallo stesso Einstein. Durata 2 ore
http://www.slideshare.net/giovannimazzitelli/onde-gravitazionali

Focus Group – Termodinamica: La natura, attraverso la termodinamica e i suoi tre principi detta le leggi con le quali economia e società si devono scontrare quotidianamente. Attraverso un discussion game si lavora insieme per scoprire questi legami, spiegarli e discuterli. Durata 3 ore
https://www.slideshare.net/giovannimazzitelli/focous-group-termodinamica

altre info:

Lezione – Energia e sostenibilità: Prendendo spunto dal libro dell’ecologista belga Daniel Tanuro, membro del IPCC (International Pannel on Climat Change), critica serrata all’ambientalismo irresponsabile propagandato troppo spesso dai mezzi d’informazione, industria e facili ideali verdi, affronteremo il problema della sostenibilità della produzione di energia. La domanda che ci porremo è se un futuro sostenibile, definito come quel piccolo insieme di scelte in comune fra società, ambiente ed economia che permettano di non alterare il nostro pianeta, sia garantito dal progresso scientifico e tecnologico e non richieda invece una coscienza, troppo facilmente fatta ricadere sui singoli individui, colpevolizzandoli.
L’incontro, che non richiede particolari conoscenze tecniche, vuole cercare di stimolare a ragionare il perché di certe scelte, come il nucleare, il fotovoltaico, l’efficienza energetica e su come approcci alla soluzione del problema quali i certificati verdi, la decrescita felice, la green economy, etc, etc, nascondano problemi economici e sociali che li rendono difficilmente applicabili, mentre molte soluzioni tecnologicamente evolute sarebbero già disponibili. Durata 2 ore
https://giovannimazzitelli.wordpress.com/2012/10/24/energia-e-sostenibilita/

Lezione – CoScienza al verde: Terremoti, staminali, big data, energia, nucleare, inquinamento, sostenibilità, malattie rare, OGM, miliardi di euro spesi per la ricerca spaziale, il bosone di Higgs, ITER! Ricercare costa sempre di più e solo i paesi ricchi possono permetterselo. In un periodo economicamente difficile è ancora più complesso capire quale debba essere il rapporto fra tecnologia e ricerca e quali siano le responsabilità dei ricercatori? attraverso un gioco di domande e lettura di testi si animerà un dibattito con gli studenti sul problema delle rapporto fra ricerca, tecnologia e società e le responsabilità del ricercatore. Durata 2 ore
http://www.slideshare.net/giovannimazzitelli/coscieza-al-verde

Spettacolo – È come chiedere alla zappa di non colpirti i piedi!:
“… promemoria energetico:

  • 1 kWh è il lavoro che fa un uomo in 5 ore, con un costo di almeno 50 euro
  • 1 kWh elettrico costa 17 centesimi; equivalente ad un lavaggio in lavatrice…
  • 1 kWh si produce con 1 m2 di pannelli solari, aspettando 5 ore circa in una bella giornata
  • 1 kWh è disponibile bruciando un bicchiere di benzina; 2-3km m in macchina
  • 1 kWh è contenuto in un granello di polvere di Uranio…”

Perché tutto ciò, anche se vero, e’ assurdo?

La sostenibilità, un concetto ampio che va ben oltre il solo impatto ambientale, che coinvolge la responsabilità di tutti, non ultimo del ricercatore, impegnato a trovare soluzioni per un mondo migliore, più vivibile e capace di sostenere le crescenti sfide ambientali e sociali del futuro. Ma, spesso nel dibattito sulla sostenibilità, imputiamo, nel bene e nel male, alla ricerca e alla tecnologia delle responsabilità che vanno ben oltre il compito della scienza, oltretutto senza fare i conti con i principi primi della natura.
Attraverso uno spettacolo concerto, parleremo di entropia, termodinamica e del loro legame con l’energia, l’ambiente e la società e in ultima analisi con l’economia.

G. Mazzitelli (fisico INFN e Frascati Scienza), T. Saccucci (filosofo e scrittore)

Fidena Jazz Quartet – Aurelio Tontini (tromba), Fabrizio Camera (pianoforte), Carlo Ligi (contrabbasso)
voce narrante: Daniela Ferrucci (INFN e Chi sarà di Scena)

Spettacolo – Guida “galattica” al Supercalcolo

La simulazione numerica permette di fare ricerca anche quando non è possibile condurre esperimenti fisici. Se i fenomeni da studiare sono troppo grandi o troppo piccoli, se sono troppo lontani, o ancora se il loro studio richiede investimenti troppo alti, ecco che ci vengono in aiuto i supercalcolatori, che ci consentono di realizzare degli “esperimenti numerici”.

Dalla ricerca sul cosmo all’esplorazione spaziale i ricercatori, accompagnati dagli attori del laboratorio teatrale “Saltymbanco”, ci guideranno alla scoperta dello spazio e ci racconteranno in che modo i supercalcolatori si affiancano ai metodi tradizionali della ricerca e siano un valido supporto per essa. Siete pronti a partire per questo incredibile viaggio?

D. Maselli (INFN e Frascati Scienza), P.P. Matheu (ESA-ESRIN), G. Mazzitelli (INFN e Frascati Scienza),  N. Sanna (CINECA)
https://giovannimazzitelli.com/2016/09/28/guida-galattica-al-supercalcolo-frascatiscienza-cineca1969/

feedback

feedback!

Giovanni Mazzitelli è ricercatore presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dove si occupa di acceleratori e rivelatori di particelle elementari. Da sempre è appassionato di comunicazione della scienza. Questa passione lo ha spinto a ideare e realizzare dal 2006 ad oggi, la settimana della scienza e la notte dei ricercatori e fondare Frascati Scienza, associazione di ricercatori e cittadini che dal 2008 promuove la cultura scientifica nell’area tuscolana e romana.

Una risposta a Divulgazione

  1. Pingback: Relazione di fisica: lezione introduttiva della Termodinamica | Giovanni Mazzitelli's Home Page

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...