50 litres TPC with sCMOS-based optical readout for the CYGNO project

Pubblicato in News | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sant’Elpidio a Mare: torna “Scienza in Contrada”, domani il primo appuntamento

Si prosegue, poi, il 28 maggio alle ore 18.00 con “Energia e Sostenibilità”. In questo appuntamento, il Prof. Giovanni Mazzitelli dell’INFN proporrà una riflessione su sfruttamento delle risorse naturali, efficienza energetica, sviluppo sostenibile e problemi economici-sociali connessi: tematiche quanto mai d’attualità data la situazione geo-politica attuale. Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno presso la Sede della Contrada Santa Maria, nel centro storico di Sant’Elpidio a Mare

https://www.viverefermo.it/2022/05/15/santelpidio-a-mare-torna-scienza-in-contrada-domani-il-primo-appuntamento/2100181072/

Pubblicato in News | Lascia un commento

Call for application International Scientific School ILS_Innovative Learning Spaces “Schools to be lived“. Earlybird registration deadline 30th May

We are glad to announce the Call for Application for the V edition of ILS Innovative Learning Spaces “Schools to be lived”,
the Scientific School organized by the DICAAR (Department of Civil, Enivornmental Engineering and Architecture, University of Cagliari) and the DADU (Department of Architecture, Design and Urban Planning, University of Sassari) in collaboration with the national network of PRIN ProSA – Prototypes of Schools to be Lived (IUAV, UNICA, Polimi, UNIVPM, Uni Campania, INDIRE), with the contribution of Sardegna Ricerche nd Fondazione di Sardegna.   
ILS 2022_Schools to be lived aims at designing the school of the future, trying to erase the existing limits between the dimension of the school space and that of the real world, of everyday life, characterised by rapid exchange of information, new technologies, social and virtual environments, BIM design and sustainability.
We intend to explore these concepts in the activities of ILS 2022 with an operational workshop where experts, students and professionals from the world of business can collaborate in the development of new ideas and project proposals according to principles of interdisciplinarity and transversality. 
The Scientific School is open to students, undergraduates, graduates and professionals in the field of design, education and school training interested in innovative learining spaces. 
The school is open to 35 students maximum
The deadline for the earlybird registration is the 30th May 2022.
To apply please fill out the form on the website at the following link: ils2022.wixsite.com/unica.

Pubblicato in News | Lascia un commento

Di Ogni Ordine e Grado. Spazio alla Scuola! – Mantova, 15-16-17 novembre

Lunedì 15 novembre 2021
IDEE PER LA SCUOLA DEL FUTURO
Teatro Bibiena, Mantova

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Un PNRR “fisicamente” possibile?

Martedì 21 Settembre 2021 ore 18:30 Mercato Coperto – Piazza del Mercato – Frascati, IT

“Materia ed energia entrano nel processo economico con un grado di entropia relativamente bassa e ne escono con un’entropia più alta”. Così Nicholas Georgescu-Roegen, economista e scienziato negli anni 60 sintetizza l’analisi e la comprensione delle relazioni fra la Fisica e lo Sviluppo Economico. Tale sviluppo e’ al centro del nuovo piano di investimento per la Ripresa e Resilienza (PNRR) del nostro paese, il cui programma prevederebbe investimenti attenti verso le Nuove Generazioni, l’Ambiente e il Clima. Viene quindi da chiedersi se, al di là del PNRR e 235 miliardi di investimento pubblico, tale piano sia “fisicamente” possibile e quali siano i reali limiti allo sviluppo economico che le leggi della natura ci impongono.
Se ne parlerà in compagnia di Giovanni Mazzitelli, ricercatore presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN dove dopo aver esplorato le onde gravitazionali, acceleratori e rivelatori di particelle, recentemente va in cerca di materia oscura. Alla parola divulgatore, preferisce sostituire “attivista scientifico” il cui obiettivo è osservare e sperimentare come unire ricerca e ricercatori ai giovani e alla società. Ha fondato ed è stato presidente di Frascati Scienza dove ha coordinato la notte Europea dei Ricercatori per molti anni. E’ da tempo impegnato nel dibattito sull’ambiente e il rapporto fra i principi che governano la natura e l’economia. info e prenotazioni: https://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2021/programma/?evs=3117&bytarget=&bycategory=&bytown=Frascati&byday=2021-09-21&byorgs=625

Pubblicato in News | Lascia un commento