Il costo dei generi alimentari incide moltissimo sul bilancio famigliare nei paesi in via di sviluppo. Un aumento del costo degli alimenti, che e’ stato fino al 50% in sei mesi in alcuni paesi, ha portato alla povertà estrema di intere famiglie, causando probabilmente le guerre di cui non si parla più tanto… Le possibili cause dicono essere:
- dipendenza dal petrolio per l’agricoltura, non solo nella coltivazione dei campi, ma anche nella produzione di pesticidi e dei macchinari necessari;
- gli OGM hanno aumentato lo sfruttamento e il ricorso alle macchine, aumentando ulteriormente il consumo di petrolio;
- la produzione di biocarburanti ha tolto spazio alla produzione alimentare, riducendone superfici disponibili e redditività;
- le siccità in Russia e Argentina e le Alluvioni in Canada e Pakistan;
- il blocco dei paesi che cercano di preservare le loro scorte;
- la corsa all’acquisto da parte degli importatori che al crescere dei prezzi cercano di accaparrarsi le scorte;
- la speculazione, banche che scommettono (hedge fund, etc) sul prezzo dei generi alimentari;
nel 2050 la produzione alimentare dovrà aumentare del 70%, a fronte di una diminuzione degli spazi disponibili, della aumento demografico, cambiamenti alimentari legati al benessere, urbanizzazione.