(AGI) – Roma, 6 dic. – In Italia non solo la tradizione della ricerca d’eccellenza ma anche il suo futuro. Dopo aver celebrato il primo dicembre il cinquantesimo anniversario della costruzione di AdA, l’Anello di Accumulazione precursore degli attuali acceleratori di particelle con i quali si studiano i primi istanti dell’universo dopo il Big Bang, la ricerca italiana chiede che il nostro Paese si impegni al massimo per accogliere il nuovo progetto superB. Il fratello minore della macchina LHC del Cern di Ginevra e’ gia’ stato inserito nel piano nazionale della ricerca e finanziato in parte dal MIUR. Verra’ realizzato in collaborazione con Francia, Inghilterra e Russia, nell’area di Tor Vergata che fa capo al polo scientifico di Frascati Scienza. Il nuovo acceleratore superB fara’ luce sulle questioni aperte della fisica subnucleare e costera’ 650 milioni di euro: un impegno economico importante per i paesi che vi contribuiranno. “Si tratta in ogni caso di un costo simile all’acquisto di tre caccia da guerra, il 4% del costo annuo della difesa italiana o il 2% dell’evasione annua dell’IVA – spiega Giovanni Mazzitelli, vice responsabile della divisione acceleratori di INFN e vice presidente di Frascati Scienza – Esiste inoltre un ritorno diretto nello sviluppo di tecnologie quotidiane, come la medicina nucleare di cui TAC e PET ne sono un esempio, o nelle cura di malattie altrimenti incurabili. Anche i sistemi di computing e trasmissione dati come il web, sono frutti diretti delle nostre ricerche. Bisogna aggiungere inoltre che una infrastruttura come superB generera’ un notevole indotto economico sia in fase di costruzione, sia come centro internazionale di eccellenza”.
Il ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sottolinea come le due frontiere del sapere di oggi siano l’infinitamente grande, foto del nostro universo attuale su grandi scale, e l’infinitamente piccolo, immagine del nostro universo 14 miliardi di anni fa. Per questo la ricerca fondamentale e’ cosi’ importante: investire denaro per scoprire com’e’ fatto l’universo, studiare i mattoni che compongono la materia che ci circonda per rendere possibile il progresso del sapere e della tecnologia quotidiana. Sono queste le linee di sviluppo per il futuro promosse da Frascati Scienza in occasione dei festeggiamenti, il primo dicembre scorso, per l’Anello di Accumulazione (AdA), la nonna degli attuali acceleratori. “Se oggi sappiamo prevedere il tempo meteorologico, muoverci con macchine e aerei, comunicare, curare alcune malattie, lo dobbiamo solo al fatto che la ricerca fondamentale da decine di anni indaga e osserva la natura – continua Giovanni Mazzitelli – L’Italia e’ leader nel campo della fisica delle particelle fin dai tempi di Fermi e oggi queste ricerche continuano grazie a potenti acceleratori nipoti di quello realizzato nei Laboratori dell’INFN cinquanta anni fa”.
“Ancora oggi e sopratutto nel futuro, se adeguatamente supportati, gli acceleratori discendenti di AdA saranno all’altezza della nonna”, conclude Giuseppe Mazzitelli, presidente di Frascati Scienza, l’Associazione impegnata nella divulgazione e nella comunicazione della scienza che organizza ogni anno la Notte Europea dei Ricercatori nell’area tuscolana.
Tra i suoi associati i principali enti di ricerca nel polo scientifico piu’ grande d’Italia (Asi, Cnr, Enea, ESA-Esrin ,Inaf, Infn, Ingv, le tre Universita’ romane e il Comune di Frascati). (AGI) .
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- La straordinaria “invasione” dei cinghiali in città marzo 23, 2023 redazione
- Nuclear Explained – What is Isotope Hydrology? marzo 21, 2023 IAEA Top News
- Dragonfly, Titano e la chimica della vita marzo 20, 2023 Maura Sandri
- Una civiltà dell’Età del bronzo collassata per crisi climatica e sovrasfruttamento del suolo marzo 20, 2023 Sergio Cima
- Non riusciremo più a riveder le stelle marzo 20, 2023 Valentina Guglielmo
Frascati Scienza
- La Scienza ad alta voce marzo 15, 2023 Giorgia Burzachechi
- Festa di primavera marzo 14, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea, 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Qui Mamme 22/02/2023 febbraio 22, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.