AGILE: cinque anni di successi nello studio dell’universo nelle alte energie

agileA proposito di questo secondo articolo in evidenza su researchitaly, il nuovo sito del MIUR per la ricerca, innovazione e sviluppo, mi sembra importante sottolineare il contributo INFN  (oltre che ASI, CNR e INAF) anche a questa impresa, che oltre al bosone di Higgs, ancora oggi, ad anni di distanza dal lancio, domina le pagine dell’eccellenza della ricerca italiana. Se non altro per lavoro che abbiamo svolto alla Beam Test Facility di Frascati tra il 2004 e il 2005, per la calibrazione dei rivelatori nel istallati nel satellite AGILE.
Nella figura, il satellite AGILE istallato alla Beam Test Facilty (BTF) di Frascati prima della lancio avvenuto nel 2007.

researchitaly

La comunità scientifica festeggia il compleanno di AGILE (Astro-rivelatore Gamma ad Immagini ultra Leggero) e manifesta ampia soddisfazione per i risultati raggiunti dal satellite tutto italiano in orbita dal 2007. Considerato il successore della fortunata missione BeppoSAX, con il suo lavoro è stato possibile ampliare significativamente le conoscenze sull’universo nelle alte energie. (continua)

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...