Gocce di scienza

Il bosone di Higgs
A colloquio con la Dr. CATALINA CURCEANU

Dottoressa Curceanu, cos’è il bosone di Higgs? E perché è stato cercato così tanto?
Il bosone di Higgs è una particella molto speciale: quella che dimostra che il meccanismo che gli scienziati pensavano fosse responsabile del fatto che le particelle hanno una massa, è un meccanismo reale. Vedete, in un mondo “perfetto” le particelle dovrebbero non avere massa; certo, in un mondo simile noi non esisteremmo! Per fortuna il mondo non è perfetto, le particelle hanno una massa e noi siamo qui, con le nostre domande, le nostre curiosità e la nostra capacità di indagare. Le particelle arrivano ad avere una massa attraverso l’interazione con il cosiddetto “campo di Higgs” che permea l’intero Universo e il bosone di Higgs ci fa toccare con mano questo campo. Se vogliamo un’immagine più concreta – anche se ovviamente ha le sue limitazioni – il campo di Higgs è come un tavolo pieno di miele in cui le particelle sono delle sagome che arrotolando e riempiendosi di miele diventano “pesanti”, cioè portatrici di “massa”. Il bosone di Higgs sarebbe più o meno come una pallina di miele. Quanto già detto spiega anche perché è stato cercato così tanto. E’ ovvio che la spiegazione della massa delle particelle gioca un ruolo fondamentale nelle teorie che abbiamo a disposizione per capire il mondo (continua)

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in News. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...