Il CNR (Centro Nazionale per le Ricerche) compie 90 anni. 90 anni di storie importanti e ricercatori che hanno fatto l’eccellenza italiana nel bel paese e in tutto il mondo.
La ricorrenza verrà festeggiata con un incontro dibattito sul ruolo della scienza nella società presso la sede del CNR dell’Area di Tor Vergata il prossimo venerdì 27 settembre ore 21:30 in occasione delle manifestazioni per la Notte Europea dei Ricercatori organizzata dal CNR-ARTOV in collaborazione con Frascati Scienza.
Moderatore:
Marco Ferrazzoli, Capo ufficio stampa del Cnr
Intervengono:
Paolo Annunziato, Direttore Generale del Cnr
Antonio Mastino, Presidente di Artov
Roberto Vacca, ingegnere e scrittore
Valerio Rossi Albertini, ricercatore Artov e divulgatore scientifico
Ricco e’ il programma anche di viste alle quali e’ possibile accedere tramite la prenotazione disponibile sul sito di Frascati Scienza:
http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2013/prenotazioni/
Tanti auguri, CNR!!!
Programma dettagliato CNR-ARTOV
15:00 – 19:00 Visite dei laboratori di Ricerca:
- Laboratorio CNR- IDASC di acustica in aria: Lo stato di conservazione dei manufatti artistici
- Laboratorio CNR-IDASC di acustica subacquea: Alla scoperta dei fondali
- Laboratorio CNR-ISM di microscopia: La scienza al microscopio
- Laboratorio CNR-ISC: Spettroscopia ottica
- Laboratorio CNR-ISAC di misurazioni atmosferiche: Il campo sperimentale (Lab. all’aperto) *
- Laboratorio IAPS della fisica del Plasma e del Mezzo Interplanetario
- Laboratorio IAPS di Gravitazione Sperimentale
15:00 – 19:00 A passeggio tra gli esperimenti:
ZooMarine, i biologi di Zoomarine allestiranno uno stand, per illustrare al pubblico le attività di ricerca del parco (in collaborazione CNR – Zoomarine)
Esperimenti di Fisica dell’atmosfera, spiegazione di elementi base della fisica dell’atmosfera per arrivare a far comprendere alcuni concetti e fenomeni atmosferici (CNR-ISAC)
Il robot che spiega la fisica, attraverso il robottino Lego sarà possibile spiegare alcuni principi elementari dell’ottica e semplici esempi di robotica (CNR-ISC)
Il suono in 3D, esperimento che permetterà ai partecipanti, attraverso la tridimensionalità del suono, di immergersi in ambienti sonori diversi da quello circostante – basterà chiudere gli occhi, ascoltare e lasciarsi andare all’immaginazione (CNR-IDASC)
I sensori per l’ambiente e la salute, i ricercatori mostreranno e spiegheranno alcuni dispositivi basati su sensori progettati e realizzati per essere utilizzati nel campo dell’ambiente e della salute (CNR-IMM)
Che scienziato sei?, un gioco che inviterà grandi e piccoli in una virtuale città delle scienze: conosciamo le Scienze Naturali giocando (in collaborazione CNR – CreativaMente)
Le missioni spaziali di astrofisica delle alte energie, i ricercatori racconteranno l’astrofisica delle alte energie, con l’aiuto di modelli di sonde spaziali (tra cui Integral) e strumenti scientifici costruiti nel nostro Istituto per queste missioni (per esempio, per Agile) (INAF-IAPS)
La spettroscopia e l’esplorazione del Sistema Solare, esperimenti dal vivo sulla luce per spiegare la spettroscopia e come viene utilizzata per studiare il Sistema Solare da missioni come Venus Express, Dawn, Cassini-Huygens, Rosetta e Juno. I ricercatori useranno uno spettrometro da campo per studiare lo spettro dei vari materiali (INAF-IAPS)
L’astrofisica per tutti, attività ed esperimenti adatti anche ai più piccoli su temi della fisica e dell’ astrofisica come Tutti i colori del Sole o Lo Zoo Infrarosso. Nel pomeriggio, sempre per i più piccoli e per tutti gli appassionati di esplorazione spaziale, verranno realizzate delle prove di lancio di razzi giocattolo* con varie tecniche propulsive (INAF-IAPS) con il supporto dell’Ing. Francesco Aloisi
FISICAST: La Teoria della Relatività in 20 minuti, perché Einstein è così famoso? Ma la relatività è proprio così difficile? E perché non si può andare più veloci della luce? Per rispondere a queste ed altre domande sulla Relatività, una puntata live del podcast della fisica condotto da Gianluca Li Causi (INAF-IAPS)
Il podcast FISICAST è realizzato da: Riccardo Faccini, Gianluca Li Causi, Carlo Mancini, Giovanni Mazzitelli, Giovanni Organtini, Chiara Piselli
Il Sistema Solare, ieri oggi e domani, mostra fotografica che ripercorre le tappe dell’affascinante viaggio compiuto attraverso il sistema solare dall’occhio umano, prima da terra e poi nello spazio, attraverso una carrellata di immagini storiche, fornite dalla Fototeca SRPIF della NASA, messe a confronto con le più recenti scoperte delle missioni interplanetarie (INAF-IAPS)
90 anni di ricerca, saranno proiettati alcuni video per ripercorrere i momenti salienti di questi 90 anni del CNR
* In caso di avverse condizioni meteo le attività segnalate potranno subire variazioni rispetto al programma
ingresso 15:00-17:00 150 visitatori
ingresso 17:00- 19:00 150 visitatori
Per proseguire insieme la serata Artov propone:
19:00 – 20:00 Seminario su Scienza e Subacquea: Esplorando i fondali marini
Il seminario illustrerà alcuni aspetti di fisiologia delle immersioni subacquee prolungate (Luca Revelli, Unicattolica di Roma), lo studio della morfologia dell’ambiente marino (Lucilla Di Marcoberardino Cnr-Idasc) e dei suoi abitanti grazie all’esperienza del biologo di Zoomarine (Valerio Manfrini Responsabile Educazione e Scienza di Zoomarine)
Evento proposto da Claudia Ceccarelli (Artov) e Claudio Barchesi Ufficio Stampa Cnr
Ingresso libero fino a esaurimento posti (100 posti)
20:00 – 21:00 Astroconcerto Live di Angelina Yershova: VOYAGER CORDS
È un invito ad esplorare il Sistema Solare ed espandere lo sguardo oltre i limiti fisici e tangibili dell’Universo. VOYAGER CORDS è un Astroconcerto Live di Angelina Yershova, pianista e compositrice di musica elettronica. La simbiosi fra il suono acustico del piano e la raffinata elaborazione elettronica che prende spunto dai dati raccolti da Voyager e dalle altre sonde spaziali, vi accompagnerà in questo magico viaggio, sonoro e visivo.
Evento organizzato da INAF-IAPS e proposto grazie al supporto della Dr. M.L. Moriconi (CNR-ISAC)
Ingresso libero fino a esaurimento posti (100 posti)
Sarà a disposizione del pubblico il Bar ad orario continuato e un servizio di ristoro, aperto dalle 19:30 alle 21:30.
L’Area è collegata alla stazione Metro Anagnina con l’autobus 509 fino alle 19:30, dopo sarà possibile usufruire di un servizio di trasporto (con Pullman) Anagnina – Tor Vergata, fino alle 24:00. Solo su prenotazione entro mercoledì mattina ore 12!
Per le prenotazioni scrivere a: in-formazione.artov@artov.rm.cnr.it
Dalle 21:30 il CNR propone un evento per celebrare i suoi 90 anni:
“Impresa scientifica, i 90 anni del CNR, incontro dibattito sul ruolo della scienza nella società” (per maggiori informazioni clicca qui).