Una nuvola di controlli

!CHOAS: cloud of controlsSi è svolto ieri presso il Laboratorio Nazionale di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il KICKOFF meeting del progetto finanziato dal MIUR, “!CHAOS: una nuvola di controlli”. Il progetto prevede un finanziamento di seicentomila euro per la realizzazione di un prototipo d’infrastruttura nazionale di servizi cloud dedicati al controllo ed acquisizione dei dati provenienti da sensori polifunzionali. Oggi, la realizzazione di reti regionali e nazionali che consentano il controllo costante di parametri di diverso tipo è diventata una necessità primaria per diversi campi d’indagine quali la salute, i beni culturali, il monitoraggio ambientale,le informazioni per il cittadino, la prognostica, e così via, e per la realizzazione di sistemi di controllo di dispositivi distribuiti capillarmente sul territorio – traffico, trasporto pubblico, navigazione, smart energy grid, domotica, etc. – che possano avere applicazioni strategiche come, ad esempio, il disaster managment per la gestione di eventi calamitosi come terremoti o inondazioni e la gestione ed ottimizzazione dei servizi all’interno di intere città, che diventano quindi intelligenti.

Grazie al knowhow sviluppato dall’INFN nei sistemi di controllo distribuiti per la gestione ed acquisizione delle informazioni delle grandi macchine della scienza, come gli acceleratori di particelle ed i loro sofisticati rivelatori, è nato il progetto !CHAOS che, attraverso un nuovo approccio ai dati ed alla loro gestione, vuole realizzare un prototipo di servizi dedicati non solo al mondo della ricerca ma anche al cittadino trasferendo quindi nella società quella conoscenza che ieri ha contribuito alla scoperta di principi primi e fondamentali ed oggi permetterà di affrontare le crescenti sfide sociali.

Il progetto è finanziato dal MIUR all’interno dei fondi premiali 2012 ed è coordinato dal Laboratorio Nazionale di Frascati in collaborazione con le sezioni INFN di Tor Vergata, Padova e Perugia, del Laboratorio Nazionale del Sud di Catania e del Centro Nazionale per lo sviluppo delle teconlogie informatiche (CNAF) di Bologna. Inoltre vede la partecipazione della ditta ADF Solaris per l’implementazione di un servizio di monitoraggio ambientale e della National Instrument, leader mondiale nei controlli ed automazione. 

Per saperne di più, visita il sito del progetto chaos.infn.it.

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali, News e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...