La Commissione Europea conferma il sostegno a Frascati Scienza per la Notte Europea dei Ricercatori: primo progetto italiano ed europeo.

A settembre torna il tradizionale appuntamento, molte le novitàin vista tra spettacoli, incontri, animazione per bambini e convegni.

logoFSDi Tommaso: “Una felice intuizione dell’Amministrazione di Frascati con grandi potenzialità anche turistiche”.

Il prossimo 26 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento che da ormai nove anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. Una iniziativa che ha riscosso un successo crescente, coinvolgendo migliaia di persone sui grandi temi della ricerca e del futuro.

Quest’anno la Notte sarà dedicata alla sostenibilità, argomento ampio e senza dubbio impegnativo, che coinvolge esigenze sociali, sviluppo economico, questioni ambientali, buon governo. Un tema che riveste particolare significato per i ricercatori il cui lavoro èla costante ricerca di principi e soluzioni fondamentali per risolvere le sfide sociali del futuro.

Nel 2014 alle sedi di Roma e Frascati, si aggiungeranno anche quelle di Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Pisa, Bari, Cagliari, Teramo, Pavia e Pisa. L’edizione 2014 della Notte Europea dei Ricercatori è quindi divenuta a tutti gli effetti un grande evento nazionale.

 «Sono estremamente contento per il questo nuovo importantissimo riconoscimento da parte della Commissione Europea, che conferma la bontà del lavoro svolto dai ricercatori dellAssociazione Frascati Scienza e conferma per il nono anno consecutivo la Notte Europea dei Ricercatori, il cui progetto DREAMS questanno è stato premiato con il primo posto in graduatoria – dichiara il Sindaco di Frascati Stefano Di Tommaso –. LAssociazione Frascati Scienza è stata una felice intuizione dellAmministrazione Comunale, in collaborazione con gli Enti di Ricerca e le Università, che in tutti questi anni ho curato con grande attenzione, perché fermamente convinto delle potenzialità che può esprimere il polo scientifico di Frascati, anche in termini di ritorno turistico sul territorio. Ringrazio pertanto il Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli e tutti coloro che hanno collaborato attivamente al progetto per il grande risultato ottenuto».

 «Questo risultato, ottenuto grazie al lavoro costante di tutta la squadra di Frascati Scienza e alla collaborazione degli enti di Ricerca e università romane che da anni ci supportano e condividono il nostro operato, ci rende ancora più motivati ad affrontare questa nuova edizione della Notte dei Ricercatori. Un progetto europeo che in questa edizione, grazie alla particolare collaborazione con lINFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – permetterà allarea tuscolana di essere lepicentro della scienza anche a livello nazionale coinvolgendo dodici città italiane. Insieme a noi, sono ben quattro gli altri progetti italiani che hanno superato la selezione europea, confermando il ruolo fondamentale della ricerca scientifica italiana e il desiderio di renderla partecipata» – dichiara il Presidente Giovanni Mazzitelli.

 I Ricercatori italiani sono in prima fila in questa affascinante sfida: come cittadini e come scienziati, chiamati a contribuire a costruire gli strumenti che potranno rendere concreto questo futuro, più sostenibile e, quindi, più umano.

Saranno centinaia gli eventi correlati alla Settimana della Scienza: aperture straordinarie di musei scientifici, conferenze dedicate a studenti delle scuole superiori, Science Trips nei parchi e nei siti archeologici. Inoltre immancabili gli appuntamenti con i Ricercatori che cercheranno di colmare la “distanza”che a volte si crea tra loro e il pubblico.

La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA Frascati e Casaccia, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF Osservatorio Astronomico di Roma e INAF Bologna, INFN Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Frascati, Milano, Pavia, Pisa, Roma e Trieste, con l’Università Sapienza e il Dipartimento di Mangement, Università Tor Vergata e UniversitàRoma Tre. L’evento vede la partecipazione, in qualità di Partner di Frascati Scienza, di INGV, Telethon, G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Arte e Scienza e Istituto Salesiano Villa Sora.
Sono partners: Museo Tuscolano delle Scuderie Aldobrandini, STS Multiservizi.

Ufficio stampa
In Media Res Comunicazione
T. 0690206376
Alessandro Maola T. 339.233.55.98
Arianna Fioravanti T. 338.999.33.72
info@inmediarescomunicazione.it

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in News. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...