(AGI) – Roma, 12 set. – Torna dal prossimo 22 settembre, la Settimana della Scienza il grande evento che da ormai nove anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. Un’iniziativa che ha riscosso un successo crescente, coinvolgendo decine di migliaia di persone sui grandi temi della ricerca e del futuro. La settimana della Scienza culminera’ il 26 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori.
Quest’anno sono 150 gli eventi in programma pensati per un pubblico di tutte le eta’: bambini, giovani, famiglie, scuole e professionisti specializzati, saranno coinvolti in numerose attivita’ volte a promuovere la ricerca scientifica. La manifestazione sara’ dedicata alla “Sostenibilita’”, argomento ampio e senza dubbio impegnativo, che coinvolge esigenze sociali, sviluppo economico, questioni ambientali, buon governo. Un tema che riveste particolare significato per i ricercatori il cui lavoro e’ la costante ricerca di principi e soluzioni fondamentali per risolvere le sfide sociali del futuro. Il ricercatore e’ chiamato a contribuire a costruire gli strumenti che potranno rendere sostenibile il futuro.
“Negli ultimi tempi si e’ sentito parlare spesso d’Europa: le sue pressanti richieste, la nostra incapacita’ di far tornare in Italia i fondi investiti, del ruolo da gregario dell’Italia nelle decisioni importanti, dimenticandoci spesso di dare il giusto rilievo alle nostre capacita’ e all’importanza della ricerca italiana in Europa. L’Europa e’ condivisione, opportunita’ di crescita e sviluppo. La Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza, si e’ classificata prima nei progetti presentati da tutti gli stati membri, firmando il primo contratto del nuovo programma di finanziamento – Horizon 2020 – che nei prossimi sette anni finanziera’ con oltre ottanta miliardi di euro progetti di ricerca e innovazione. Cosi’ come gli altri quattro progetti italiani finanziati, abbiamo saputo mostrare l’eccellenza delle nostre realta’ scientifiche e di quanto sia fondamentale condividere con il pubblico questo importante patrimonio. E’ fondamentale che proprio in coincidenza del semestre italiano di conduzione del parlamento europeo, tutti possano avvicinarsi e condividere quelle tematiche alle quali l’Europa sta dedicando non solo risorse finanziarie, ma anche spazi e interesse, godendosi una settimana di scienza e intrattenimento per tutti i gusti ed eta’.” dichiara il Presidente di Frascati Scienza, Giovanni Mazzitelli. (AGI) red/Pgi .
Vai alla rassegna stampa completa: http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2014/rassegna-stampa/