Frascati Scienza aderisce alla iniziativa “Per la Scienza – Per la Cultura”

Mentre questo post viene pubblicato si starà svolgendo la conferenza stampa della Notte Europea dei Ricercatori 2014, l’evento che da 9 anni mi vede promotore, fra tanti altri, di questa importante iniziativa dalla commissione europea che cerca di cambiare culturalmente, prima il ricercatore e poi il largo pubblico, nel suo rapporto con la scienza.

definitivoAll’interno della Notte Europea dei Ricercatori, accoglieremo questo importante movimento di sensibilizzazione, creatosi attorno al concetto di scienza e cultura come chiave della soluzione dei problemi del futuro. Spieghiamo di cosa si tratta, perché vi prenderemo parte, e come lo faremo, riportando qui di seguito quello che Francesco Syslos Labini ci ha scritto per promuovere l’iniziativa.

Lo scorso giugno a Copenaghen  si è tenuto un incontro  nell’ambito di un convegno internazionale (ESOF2014) in cui i ricercatori del sud Europa (Italia Spagna, Grecia e Portogallo) hanno discusso con alcuni policy makers europei, tra cui il Direttore Generale della Commissione Europea per Ricerca e Innovazione. Il punto centrale della discussione è stata la constatazione che i paesi del sud Europa stanno compromettendo il futuro di intere generazioni di giovani ricercatori e con loro anche la possibilità, a medio termine, di uscire dalla crisi e di avere dunque la possibilità di rimanere paesi tecnologicamente avanzati. Da quell’evento è nata una discussione più ampia,  cui si sono uniti anche alcuni ricercatori francesi e tedeschi.

I ricercatori francesi in particolare stanno organizzando per il 18 ottobre una marcia in bicicletta dalla provincia a Parigi per portare all’attenzione dell’opinione pubblica del loro paese il pericolante stato della ricerca e dell’università e nel contempo per sollevare un tema fondamentale: senza ricerca e innovazione non si esce dalla crisi.

La mobilitazione europea ha per obiettivo di mettere questo tema al centro del dibattito pubblico, delle agende dei governi nazionale ed europeo. Perché questo accada ci vuole una pressione finora inattuata, ed perciò necessaria che vi sia, come in Francia, una grande mobilitazione dei ricercatori, dei docenti degli studenti e di tutti coloro che sono convinti che la ricerca, l’innovazione, la scienza e la cultura giochino il ruolo chiave per lo sviluppo economico. Il Fatto Quotidiano ha dedicato un ampio servizio  a questa mobilitazione, con interviste a colleghi di altri paesi europei impegnati in prima linea nei loro rispettivi paesi. Oltre che in Francia, anche in Spagna, Grecia e Portogallo sono in preparazione diversi tipi di mobilitazione.

Per queste ragioni abbiamo pensato che sia necessario dare un contributo anche in Italia a questo movimento, sperando che una mobilitazione dal basso degli scienziati e degli uomini cultura possa dare una scossa ad un sistema che sembra non reagire più di fronte alle più impensabili avversità. Come? Non essendoci una vera e propria organizzazione centralizzata, ognuno potrà aderire come meglio crede.

Roars, oltre a rendere questo spazio disponibile per un luogo di scambio di opinioni e informazioni per le varie iniziative, sta ultimando delle slides che raccontino, attraverso numeri “certificati”, la situazione della ricerca, dell’università, del diritto allo studio, della difficoltà delle nuove generazioni nella ricerca e dell’importanza della ricerca per lo sviluppo dei paesi. Vorremmo che i nostri lettori le presentassero ai proprio colleghi, ai propri studenti e magari a un pubblico più vasto auto-organizzando incontri e seminari nell’accademia, nei musei, nei circoli, ovunque ci sia qualcuno che possa essere sensibile a un tema così centrale per il nostro futuro.

Terremo traccia di coloro che dedicheranno durante il mese di ottobre una mezz’ora di una lezione per spiegare agli studenti che a breve il sistema non sarà più sostenibile e che interi campi del sapere andranno persi. Invitiamo tutti a fare girare il logo il più possibile, mettendolo nelle proprie home-page, nei social network, ecc.

Sono contributi che richiedono un piccolo sforzo, ma non si può più pensare sempre che ci sia qualcun altro che lo faccia al posto nostro: non c’è oggi e forse non c’è mai stato; ma oggi la situazione si è avviata verso un punto di non ritorno e tocca a noi fare qualcosa.

Altri stanno già organizzando assemblee, incontri e manifestazioni. Vorremmo che i docenti, gli studenti, le varie associazioni a cui eventualmente aderiscono, i sindacati, le società scientifiche, i vari organi istituzionali, formali e informali si dessero da fare.  Vorremmo che le diverse componenti del mondo accademico abbandonassero la tradizionale difesa del proprio particolare e per una volta pensassero che è necessario pensare al domani. Sono quelli che ancora non sono proprio entrati all’università che pagheranno le conseguenze delle nostre scelte se non saremo abbastanza determinati a cambiare una rotta che sembra davvero andare verso la catastrofe.

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali, News. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...