Aiuto! Mi si è ingigantito il prato! con G.Eco l’ecologia è in primo piano #ERN

gecoUn ragazzo che impara da piccolo a conoscere e rispettare l’ambiente che lo circonda sarà un adulto responsabile e attento a non deturpare la natura circostante.

Per questo motivo alla nona edizione della Notte Europea dei Ricercatori sono tanti i laboratori e i trips pensati per i bambini di oggi che saranno gli adulti di domani. Laboratori che insegnano a riconoscere le specie animali e vegetali che ci circondano e a rispettarle.

Hei Kids: Aiuto! Mi si è ingigantito il prato! (dal 22 al 25 settembre)

Un prato può diventare una vera e propria culla di bellezza. Basta osservare i piccoli meravigliosi organismi che lo abitano e la complessità delle interazioni esistenti in questo ambiente per rendersene conto. Un affascinante viaggio in tre tappe tra piante, animali e sottosuolo per imparare ad osservare questo ecosistema in una prospettiva del tutto nuova. All’interno della ricostruzione gigante di un prato i partecipanti saranno coinvolti in divertenti giochi di squadra e potranno osservare dal vivo e alcuni organismi tipici di questo ambiente

Science Trips – Il Parco dei Castelli Romani (dal 23 al 25 settembre)

Attraverso una serie di giochi e grazie all’osservazione di animali dal vivo o delle loro tracce, i bambini avranno la possibilità di conoscere più da vicino la vita nascosta del bosco, di imparare a riconoscere alcuni degli abitanti di questo ambiente e di scoprire le relazioni che li legano gli uni agli altri.
L’attività offre l’occasione di approfondire la conoscenza dell’ambiente boschivo e delle sue caratteristiche ecologiche.

I laboratori sono seguiti dal gruppo per una nuova didattica dell’Ecologia (G.Eco). L’associazione Culturale G.Eco si è formata nell’ottobre del 2009 e da allora promuove e diffonde attività didattiche nelle scuole e per il grande pubblico.

Per informazioni gecologia.it

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in News e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...