Settimana della Scienza – Parte IV #ERN

Paolo-NespoliSono tantissimi gli eventi che popolano la vigilia della Notte Europea dei Ricercatori. Si parte alle 9 con le consuete attività per i bambini Science Trips e Hey Kids: aiuto! Mi si è ingigantito il prato. Alle 11 è di scena Astropictionary: i bambini si cimenteranno in questo divertente gioco cercando di farsi capire  disegnando tutti gli oggetti astronomici conosciuti nel nostro universo.
Sempre alle 11 a Roma presso l’aula Cabibbo della Sapienza si terrà il seminario Il teorema vivente: un genio matematico della nostra generazione e le sue scoperte. Si discuterà di una equazione e di due geni che l’hanno resa viva.

La sessione pomeridiana inizia alle ore 18 col botto! In Space kitchen Paolo Nespoli (astronauta) e Alessandro Circiello (chef) racconteranno le loro esperienze lavorative davanti a una cucina e ci accompagneranno in un viaggio all’interno della cultura del cibo e dei prodotti salutari. 

Sempre alle 18 ma a Villa Sora il seminario “Osservazione della Terra dallo spazio: uno strumento a servizio della sostenibilità del Pianeta” spiega come le osservazioni dallo spazio possono essere di grande aiuto per il monitoraggio del suolo, del mare, dell’atmosfera, i cambiamenti climatici e la gestione delle emergenze e la sicurezza.

Tra gli eventi serali ricordiamo Tecnobarocco: L’inganno tecnologico del terzo millennio. Durante il seminario il dr. Mario Tozzi spiegherà come la tecnologia del terzo millennio non aiuta, come dovrebbe, gli uomini a migliorare la propria esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta.

Tra gli aperitivi scientifici, segnaliamo a Frascati Per non fare la fine dei dinosauri  e a Roma La scuola nell’era della globalizzazione: nuovi saperi e tecnologie per superare la povertà, il degrado ambientale e costruire un futuro sostenibile.

Tra le altre città aderenti al progetto DREAMS Cagliari e le sue sedi vicine sono le più attive oggi. Oltre ai consueti “Incontri con i ricercatori” segnaliamo Energia sostenibile e riscaldamento globale: come distinguere l’aria calda dall’aria fritta  e Cacciatori di raggi cosmici.

Pavia invece si terrà il seminario Il mistero del clima: conosciamo meglio i buchi neri del clima terrestre. Sarà vero?

Raffaele Giovanditti

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in News e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...