HIGH SCHOOL – Sistema di formazione avanzata

locandina-web (1)High school”, avviato dal Liceo Artistico di Pomezia è un progetto sperimentale di formazione avanzata. Gli studenti, con la metodologia dell’intervista guidata, del confronto paritario a piccoli gruppi e grazie all’utilizzo di moderne tecnologie potranno confrontarsi con i massimi esponenti della Sanità, dei Trasporti e della Scienza sperimentando, una “didattica soft”. High school apre il 25 febbraio con il dottor Fabrizio D’Alba, direttore generale dell’Asl Rm H che con i 4500 dipendenti, con la dotazione di 9 ospedali, sei Distretti sanitari e con numerose cliniche private convenzionate è una delle più grandi e complesse aziende sanitarie d’Italia. A seguire ci sarà l’intervento di Giusepe Falato, comandante della Capitaneria di Porto di Torvajanica che parlerà del controllo, della difesa e del soccorso marino. Importante sarà anche l’intervento del dottor Massimo Gargano, presidente dei Consorzi di bonifica d’Europa. Nel complesso dei Castelli Romani, di Pomezia e del Litorale romano si dipana un sistema di fossi e canali lungo non meno di 650 chilometri, come il più lungo fiume italiano. I consorzi di bonifica, inoltre, hanno in carico due impianti di sollevamento acque ad Ardea ed a Pratica di Mare che sono strategici in una situazione di precipitazioni tropicalizzate. Gli studenti potranno conoscere le diverse attività, mutuando coscienza e comportamenti idonei. La Scienza viene a scuola grazie all’intervento del professor Giovanni Mazzitelli, animatore della “Notte europea dei ricercatori” ed insigne figura di scienziato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Il Professor Calvino Gasperini, uno dei vulcanologi più importanti del mondo, invece, spiegherà agli studenti la situazioni delle emissioni gassose, dovute a fenomeni di vulcanesimo secondario ed accentuatesi a causa dell’abbassamento della falda freatica. Nel programma sono previsti anche gli incontri con l’avvocato Amalia Colaceci, presidente del Cotral e di un esperto dell’Esa, Ente spaziale europea. Nel workshop, infine, gli studenti potranno conoscere le tecniche di coltivazione biologiche e realizzare “una merendina”, fatta con prodotti a chilometri zero che rappresentare una risposta locale al cibo- spazzatura venduto in molte macchinette. Il workshop si avvale del contributo di Josè Amici, coltivatore di grano biologico, di Oreste Molinari, fornaio storico di Frascati e sarà patrocinato da “Distretto delle eccellenze enogastronomiche” che raccoglie l’adesione di 37 comuni, delle tre Università romane, dei Consorzi di tutela, dei sindacati, delle associazioni di categoria ecc.

Ufficio comunicazione
Liceo Statale D’Arte Pomezia

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in News e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...