Frascati Scienza inaugura il ‘SAPERmercato’ della scienza e della conoscenza, istallazione urbana che ospiterà incontri, presentazioni di libri, esperimenti, laboratori didattici
Ravera: auspicabile ‘Una casa della Scienza’ permanente, luogo di scambio di informazione scientifica
Si è tenuta oggi 15 Settembre, a Roma, la conferenza stampa di presentazione dei progetti nazionali della Notte Europea dei Ricercatori.
La manifestazione, che quest’anno compie 10 anni, da sempre avvicina e sensibilizza l’opinione pubblica alla scienza e al mondo dei ricercatori. L’impegno degli organizzatori viene riconosciuto anche dalla grande partecipazione dei cittadini e dei giovani ai numerosi eventi presentati.
Nel corso della conferenza sono stati presentati i progetti italiani finanziati dalla Commissione Europea, con il maggiore numero di eventi sul territorio: il progetto DREAMS dell’Associazione Frascati Scienza che coinvolge le città di: Roma, Frascati, Milano, Pavia, Trieste, Bologna, Ferrara, Pisa, Cagliari, Bari, TRACKS (Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Verbania, Biella), PARTY DON’T STOP (Genova, Albenga, La Spezia, Bonassola) e SHARPER (Ancona, L’Aquila, Perugia).
L’associazione Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio ed il Comune di Frascati presenta, per il decennale della notte europea dei Ricercatori, una installaAZIONE urbana permanente, il SAPERmercato della scienza e della conoscenza, festeggiando cosi il lavoro che in questi anni ha portato nell’ultima edizione, quella dello scorso 2014, a raggiungere più di 30.000 cittadini, curiosi, studenti, appassionati.
La struttura realizzata a Frascati, a partire dal 21 settembre, ospiterà incontri, presentazioni di libri, esperimenti, video installazioni, laboratori didattici e un “kindergarten” scientifico. Ogni sera fino a mezzanotte il SAPERmercato (Piazza del Mercato, Frascati) sarà il luogo principale dove si alterneranno giovani ricercatori, affermati studiosi e musicisti che porteranno la scienza in un luogo totalmente rigenerato.
“Felice che anche quest’anno la Scienza scenda fra noi, si faccia conoscere, ci faccia sognare. – Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Lidia Ravera – intervenuta alla conferenza. – E’ un appuntamento importante che quest’anno giunge alla sua decima edizione, si aprono simbolicamente i tabernacoli della ricerca e gli addetti ai lavori si aggirano per le piazze d’Italia a divulgare i segreti del presente, a farci immaginare il futuro. Quest’anno, in particolare, il nostro incoraggiamento va alla realizzazione del “SAPERmercato”, uno spazio nuovo che ospiterà a Frascati incontri, laboratori, presentazioni. Un’iniziativa brillante che abbiamo finanziato, un vero e proprio mercato del sapere dove condividere e scambiare idee. Sarebbe importante riuscire a costruire una Casa della Scienza, un luogo di scambio di informazione scientifica aperto tutto l’anno, con al centro Frascati e il suo Polo scientifico”
“La Notte Europea dei Ricercatori è uno degli eventi più interessanti che la Città di Frascati presenta nel corso dell’anno con tanti eventi divulgativi che avvicinano il grande pubblico alla ricerca scientifica. – dichiara il Sindaco di Frascati Alessandro Spalletta – Dieci anni sono un lungo percorso, un cammino iniziato nel 2006 e che non si è mai fermato, grazie alla costanza e alla passione dei ricercatori, il cui impegno quotidiano ci arricchisce di innovazioni che agevolano la vita di tutti i giorni ed è per questo giusto che vada celebrato con una grande festa. Queste sono le attività che valorizzano le nostre eccellenze e Frascati metterà a disposizione di queste iniziative le sue strutture, come ha già fatto per il SAPERmercato”.
“E’ necessario preservare il nostro patrimonio, l’Italia è un’eccellenza nel campo scientifico, ma è fondamentale lavorare sulla cultura dei cittadini e delle istituzioni – ha dichiarato Giovanni Mazzitelli, Presidente di Frascati Scienza – “Il senso del bene comune va rafforzato e protetto, la ricerca e’ un bene comune noi ne siamo convinti da sempre, per questo vorremmo che i partecipanti alla notte e i cittadini tutti possano farne esperienza diretta nell’arco di tutto l’anno e non solo durante la Notte, in questo senso gestire e tenere vivo il SaperMercato sarà la prossima sfida”.
Partner d’eccezione è l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che, durante la Settimana della Scienza, oltre alle visite interattive dei laboratori di ricerca e l’incontro con i ricercatori clinici, metterà a disposizione i propri medici per avere informazioni e svolgere diversi test diagnostici gratuiti. Prick test per allergeni inalati ed alimentari; Elettrocardiogramma per lo screening delle cardiopatie aritmogene; il test del Microbiota, per conoscere la flora batterica intestinale che influisce sull’andamento di molte malattie; quello del sudore, per intercettare il contenuto di sodio e cloro nel sudore così da identificare la fibrosi cistica; quello del gusto per individuare la predisposizione genetica e disturbi del metabolismo; il test della saliva, per individuare le differenze genetiche nella percezione dei sapori; la spirometria, per intercettare problemi respiratori e asma; la dermatoscopia, per la diagnosi dei nervi a rischio e la glucometria, necessaria alla misurazione del tasso di glucosio nel sangue.
info prenotazione: www.frascatiscienza.it