Scrivere un post sulle Onde Gravitazionali in questi giorni è scontato. Mi hanno fatto notare che perfino Eugenio Scalfari ci ha spigato l’universo cangiante della Relatività Generale, colmando il confine fra scienza e erudito folclore nazional-catto-popolare, di cui solo il giornalismo italiano è capace. Ma, Piero, mentore di chiunque abbia fatto la tesi nel gruppo di Ricerca di Onde Gravitazionali di Roma1, mi ha subito redarguito: come ancora non hai scritto nulla sul tuo blog!? Veramente no… non saprei bene cosa scrivere: spiego le onde gravitazionali? banale; racconto i bei tempi degli anni in cui bazzicavo il gruppo di roma? Ho superato i cinquanta e lo spazio-tempo a disposizione ti fa diventare malinconico; potrei sbilanciarmi sul significato epistemologico di una scoperta di questo genere? Palloso, probabilmente anche per me…
Forse, dopo oltre 10 anni di rapporto con i media e i giovani “precari”, una cosa vorrei comunque dirla: non sopporto il pianto della ricerca, dei ricercatori e dei sindacati che vine veicolata, spesso imposta, dal giornalismo senzazional-piagnone che accompagna queste occasioni. Quella di Ernesto e di molti colleghi è una battaglia giusta ed importante che condivido: siamo sottopagati rispetto ai ricercatori nel resto dell’europa, siamo fra i paesi che investono meno in ricerca e sviluppo, siamo pochi anche se bravi, troppo spesso costretti a andare all’estero e forse anche guidati da chi queste cose non le ha chiare. Detto ciò, un volta tanto vorrei che la società si godesse la gioia di una bella scoperta, di una festa unica, che si sentisse partecipe e capisse l’importanza di fare ricerca e del nostro lavoro. Sono convinto che in queste occasioni, se si tralasciassero per un attimo le cose che non vanno per concentrasi su quello che funzionano, saremmo capaci di creare una cultura diversa e che tutti si schiererebbero al nostro fianco per creare un sistema della ricerca italiano che investa e garantisca a tutti le giuste tutele e opportunità.
@gmazzitelli
- live alle 19! Dalla Cina con furore! – Aperitivo con Lucia Votano @INFN_LNF @INFN_ @LngsInfn #neutrino… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
- Conte è sicuramente l'uomo sbagliato nel momento sbagliato, ma siamo tutti nella stessa barca a prescidere da chi c… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
- Per la cronaca @arualuas : sicuramente abbiamo passato momenti brutti, ma oggi non siamo i peggiori… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- direct payday lenders only no third party febbraio 26, 2021 manager1
- cash till payday febbraio 26, 2021 manager1
- payday loans no credit check no employment verification febbraio 24, 2021 manager1
- same day loan febbraio 24, 2021 manager1
- first cash advance payday loan febbraio 23, 2021 manager1
Frascati Scienza
- Girls just wanna have… science! febbraio 4, 2021 Giorgia Burzachechi
- Scienza, cibo e vino, l’accordo tra FS e CRFW febbraio 4, 2021 Giorgia Burzachechi
- Omni Calculator, l’app per calcolare ogni cosa gennaio 16, 2021 Giorgia Burzachechi
- A Little Genius arrivano i fisici gennaio 16, 2021 Giorgia Burzachechi
- Il “Coelum” 2021 dicembre 30, 2020 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Ti è venuto malinconico, ma bello. E poi così è la vita, e la ricerca.