I dati raccolti in questi ultimi anni sulla radiazione di fondo del cosmo, l’eco del big bang che ancora oggi risuona nei nostri strumenti, ci dicono che solo il 4% percento è materia ordinaria – principalmente protoni, neutroni ed elettroni – mentre il rimanente 96% è qualcosa di ancora non compreso: materia ed energia oscura. La prima si ritiene sia responsabile, ad esempio, del comportamento della materia attorno a gli amasi galattici, la cui distribuzione delle velocità non segue ciò che ci aspetteremo basandoci sulla pura attrazione gravitazionale generata dalla materia che osserviamo. La seconda, l’energia oscura, è invece responsabile delle osservazioni astrofisiche che continuamente ci confermano che l’universo si sta espandendo in modo accelerato, come se ci fosse una energia che allontana sempre di più velocemente i suoi costituenti. Al di la delle tante teorie per spiegare materia ed energia oscura, trovo interessante ed istruttivo questo giochino fatto dalla NASA che vi permette di confrontare i dati con i modelli e giocare con alcuni sui parametri, come farebbe un cosmologo esperto nel suo studio.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- La straordinaria “invasione” dei cinghiali in città marzo 23, 2023 redazione
- Nuclear Explained – What is Isotope Hydrology? marzo 21, 2023 IAEA Top News
- Dragonfly, Titano e la chimica della vita marzo 20, 2023 Maura Sandri
- Una civiltà dell’Età del bronzo collassata per crisi climatica e sovrasfruttamento del suolo marzo 20, 2023 Sergio Cima
- Non riusciremo più a riveder le stelle marzo 20, 2023 Valentina Guglielmo
Frascati Scienza
- La Scienza ad alta voce marzo 15, 2023 Giorgia Burzachechi
- Festa di primavera marzo 14, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea, 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Qui Mamme 22/02/2023 febbraio 22, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.