Da qualche anno il mio lavoro mi ha portato sempre di più ad avere contatti con il mondo della politica, di tutti i colori e di tutti i generi. Al contrario di quello che mi sarei aspettato e al sentimento comune, ho sempre trovato gente preparata o quantomeno motivata e convinta di lavorare per un costruttivo cambiamento. Oggi l’obbiettivo di chiunque incontro è il lavoro: realizzare, promuovere, finanziare progetti che producano lavoro in tempi brevi. Ed è forse in questa connotazione temporale che la politica, e più in generale la società, si stano tradendo. Brexit, il populismo, la xenofobia, il qualunquismo, il fare di tutta l’erba un “fascio” a cui l’informazione presta troppo facilmente fianco, e soprattutto la dittatura della maggioranza, presentata come Democrazia, ci permettono sempre meno di costruire un futuro con una visione basata su una strategia culturale ed etica. Noi siamo fra le prime generazioni che non hanno visto guerre, che non hanno sofferto la fame, che hanno potuto sostituire i bisogni alle amenità e pure ci affanniamo più che nel passato a trovare delle soluzioni senza costruire e risolvere, dividendoci e combattendoci li dove possibile. Quello che sembra mancare sono in generale delle Politiche che, al di la di fondi e progetti, sappiano costruire dei sistemi e creino eccellenze, soprattutto tra le persone. Manca in un certo senso l’investimento culturale, sostituito sempre di più dal bisogno della soluzione nell’immediato, rendendo consumistico anche lo scopo stesso di vivere e pensare, dove le idee e le persone diventano parte di una macchina che macina consenso a tempi brevi ma che non sa costruire a tempi lunghi. In questo probabilmente i politici mancano di Politiche, ma loro non sono altro che l’immagine della società. Non mi stupisco quindi di Brexit, in cui gli anziani hanno deciso il futuro dei giovani, i cui si sono alzati confini e divisioni, in cui contadini e minatori hanno deciso di conservare i loro diritti. In fin dei conti questa scarsa lungimiranza e medievale ignoranza e’ la stessa con la quale ci confrontiamo tutti i giorni e che tanto critichiamo a cui solo delle Politiche lungimiranti possono rispondere.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- L’Europa nello spazio. Incontro con l’astronauta Thomas Pesquet Maggio 19, 2022 ESA Italy
- Immagine EO della Settimana: Arco di Trionfo, Parigi Maggio 16, 2022 ESA Italy
- IAEA Presents Nuclear Solutions for Plastic Pollution and Carbon Dioxide Removal at UN Forum Maggio 13, 2022 IAEA Top News
- Giostra a quattro stelle Maggio 13, 2022 Rossella Spiga
- IAEA Mission Sees Safety Commitment by France’s Civaux Nuclear Power Plant Maggio 13, 2022 IAEA Top News
Frascati Scienza
- Prevenire le pandemie con investimenti nella ricerca e preservazione dell’ambiente Maggio 20, 2022 Giorgia Burzachechi
- Sapermangiare… i vegetali Maggio 13, 2022 Giorgia Burzachechi
- Economia circolare e realtà aumentata in classe Maggio 4, 2022 Giorgia Burzachechi
- Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo Maggio 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Il DTT si presenta aprile 29, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.