Politiche

tribuna-politica-anni-80Da qualche anno il mio lavoro mi ha portato sempre di più ad avere contatti con il mondo della politica, di tutti i colori e di tutti i generi. Al contrario di quello che mi sarei aspettato e al sentimento comune, ho sempre trovato gente preparata o quantomeno motivata e convinta di lavorare per un costruttivo cambiamento. Oggi l’obbiettivo di chiunque incontro è il lavoro: realizzare, promuovere, finanziare progetti che producano lavoro in tempi brevi. Ed è forse in questa connotazione temporale che la politica, e più in generale la società, si stano tradendo. Brexit, il populismo, la xenofobia, il qualunquismo, il fare di tutta l’erba un “fascio” a cui l’informazione presta troppo facilmente fianco, e soprattutto la dittatura della maggioranza, presentata come Democrazia, ci permettono sempre meno di costruire un futuro con una visione basata su una strategia culturale ed etica. Noi siamo fra le prime generazioni che non hanno visto guerre, che non hanno sofferto la fame, che hanno potuto sostituire i bisogni alle amenità e pure ci affanniamo più che nel passato a trovare delle soluzioni senza costruire e risolvere, dividendoci e combattendoci li dove possibile. Quello che sembra mancare sono in generale delle Politiche che, al di la di fondi e progetti, sappiano costruire dei sistemi e creino eccellenze, soprattutto tra le persone. Manca in un certo senso l’investimento culturale, sostituito sempre di più dal bisogno della soluzione nell’immediato, rendendo consumistico anche lo scopo stesso di vivere e pensare, dove le idee e le persone diventano parte di una macchina che macina consenso a tempi brevi ma che non sa costruire a tempi lunghi. In questo probabilmente i politici mancano di Politiche, ma loro non sono altro che l’immagine della società. Non mi stupisco quindi di Brexit, in cui gli anziani hanno deciso il futuro dei giovani, i cui si sono alzati confini e divisioni, in cui contadini e minatori hanno deciso di conservare i loro diritti. In fin dei conti questa scarsa lungimiranza e medievale ignoranza e’ la stessa con la quale ci confrontiamo tutti i giorni e che tanto critichiamo a cui solo delle Politiche lungimiranti possono rispondere.

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...