la Scienza Partecipata, il progetto BE a Data Scientist

Logo-1-1024x819

Be a Data Scientist è il progetto di citizen science scritto a quattro mani da Frascati Scienza e Giornalisti nell’erba che vuole indagare su come e dove si informano i giovani tra gli 11 e i 19 anni.

L’informazione sta vivendo un periodo di profonda crisi: le fonti che girano nel web sono spesso di dubbia provenienza, la rapidità imposta dalla comunicazione odierna non consente ai più sprovveduti un’accurata verifica, la condivisione compulsiva sui Social Network fa diffondere e proliferare mezze verità e bufale, inoltre, come se non bastasse, capita che perfino la carta stampata riprenda le notizie del web. Il risultato? Si stanno perdendo punti di riferimento e a farne le spese è l’informazione di qualità che rimane intrappolata in rete e spesso scavalcata da disinformazione e misinformazione. E i giovani, coloro che diventeranno i decisori di domani, come si comportano davanti a questo fenomeno? Qual è il loro approccio alle informazioni? E gli adulti che vivono intorno a loro (genitori, docenti…) condividono lo stesso approccio? continua

https://www.frascatiscienza.it/2019/03/be-a-data-scientist/

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...