Caro Marco Cattaneo,
ho letto il tuo editoriale sull’ultimo numero di Le Scienze e l’appello a gli scienziati italiani per aderire all’invito di promuovere un comitato che sia di supporto al parlamento nelle scelte nel campo della scienza la tecnologia.
Pur condividendo l’obiettivo ritengo che vi siano grandi insidie dietro a tutto ciò.
La scienza mi sembra già sufficientemente in balia delle opinioni da ritenere molto pericoloso renderla complice delle scelte politiche, in particolare di questo parlamento, ma piu’ in generale della politica miope che distingue questo periodo storico. A mio parere, e’ proprio questa confusione (a questo punto commistione) su temi caldi come clima, l’aborto e fecondazione, gli OGM, i vaccini ecc che ha creato grandissimi problemi. Guarda l’unico articolo che avete pubblicato questo, particolare, mese sul clima: ci racconta come l’unica strategia uscita da un panel come l’IPCC, in cui siedono anche scienziati dopo 24 anni, non sia altro che mitigare l’emissione di CO2 attraverso il sequestro di carbonio o imporre delle tasse ai cittadini, socializzando il danno fatto da pochi sulla comunità.
Al di la chi ci campa, da scienziati vogliamo veramente appoggiare le innovazioni della green economy, degli incentivi statali a pioggia, le macchine elettriche, l’economia circolare, il riciclo, i biodisel, ecc, ecc? chiunque conosca un minimo di termodinamica e di economia capisce bene l’incompatibilità delle due discipline.
Siete, siamo, forse…, fra i pochi intellettuali rimasti in questo paese, non possiamo metterci al fianco di questa egemonia di pensiero, fermandoci a editoriali e chiedendo di costituire commissioni di consulenza. Oggi, probabilmente, se vogliamo che rinasca la fiducia nella scienza, dovremmo scendere nelle piazze a fianco di quei giovani dai quali abbiamo “preso in prestito” la Terra, perché sappiamo bene, proprio da scienziati, i limiti ai quali siamo arrivati e rischi che corriamo.
Infine, e’ vero, panel di questo tipo ci sono anche in altri posti del mondo da almeno 20 anni, e forse qualche frutto lo hanno anche dato. Ma, proprio perché siamo cosi’ in ritardo, e’ quasi sciocco pensare di risolvere in questo modo il rapporti fra scienza e società: sembra quasi che sconfitti nella nostra autorevolezza, scegliamo una via facile per avere un minimo di autorità. Forse, sarebbe meglio ascoltare i giovani mettendoci al loro servizio, per farli crescere nel rispetto della scienza, piuttosto che arroccarci dietro qualche poltrona.
Scusa lo sfogo, probabilmente troppo lungo e confuso, ma che spero possa farci riflettere, prima di firmare
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Dragonfly, Titano e la chimica della vita marzo 20, 2023 Maura Sandri
- Non riusciremo più a riveder le stelle marzo 20, 2023 Valentina Guglielmo
- Mattoni marziani con fecola di patate marzo 17, 2023 Redazione Media Inaf
- Quando si formavano più stelle nane marzo 17, 2023 Redazione Media Inaf
- Così brilla il cielo gamma sotto gli occhi di Fermi marzo 16, 2023 Marco Malaspina
Frascati Scienza
- La Scienza ad alta voce marzo 15, 2023 Giorgia Burzachechi
- Festa di primavera marzo 14, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea, 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Qui Mamme 22/02/2023 febbraio 22, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.