I segreti della ricerca medica svelati alle scuole e al pubblico

Scoprire il lavoro che c’è dietro la ricerca medica in campo pediatrico, conoscere le più importanti novità nelle cure per i bambini, accedere ai laboratori di un grande centro di cura per l’infanzia. E’ un’opportunità unica quella offerta dall’Ospedale pediatrico, il Bambino Gesù, in collaborazione con l’associazione Frascati Scienza. La struttura ospedaliera, aprirà infatti alle scuole e al pubblico le sue porte più nascoste. Laboratori di robotica, esperimenti di laboratorio, incontri con i ricercatori. Sono solo alcune delle attività previste dall’Ospedale pediatrico, nei giorni 26 e 28 settembre.

La ricerca scientifica è il fulcro della missione istituzionale di questa struttura ospedaliera e, per la Notte dei Ricercatori, questo sapere verrà messo a disposizione degli studenti delle scuole superiori (la mattina del 26 e  del 28 settembre) e di tutto il pubblico interessato (il pomeriggio e la sera del 28 settembre).

Il programma prevede incontri interattivi con i ricercatori su varie tematiche tra cui: la ricerca genetica, oncologica, neuropsichiatrica, suoi farmaci, sul cuore artificiale ecc…. A confrontarsi con il pubblico ricercatori che, a livello nazionale e internazionale, hanno contribuito e contribuiscono alla scoperta continua di nuove e migliore cure per i bambini.  Sono inoltre previsti incontri con i clinici e con gli ingegneri che studiano le “gambe bioniche”, lo scheletro robotizzato (esoscheletro) che può supportare l’uso delle gambe per i  ragazzi che non possono camminare. Infine, una visita guidata e interattiva ai laboratori di ricerca, con interessanti e divertenti esperimenti dimostrativi.
Per le visite all’Ospedale Bambin Gesù è necessaria la prenotazione.

 

 

 

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...