Finalmente, era ora!
dal 1988 l’Italia per la prima volta ha un Strategia Energetica Nazionale. A metà ottobre è stato presentato il documento in consultazione pubblica della strategia energetica nazionale, ovvero non solo su dove il governo vorrebbe investire, ma anche come e con quale mix energetico. La sintesi presentata così come hanno evidenziato anche gli ospiti della trasmissione di radio 24 le 9 in punto di O. Giannino sembra più una dichiarazione che un piano operativo, anche per gli ambiziosi numeri: ridurre dall’attuale 84% al 67% la dipendenza dall’estero attraverso risparmio energetico, meno consumi per il 24%, sfruttamento di petrolio e gas italiano, aumento al 36-38% delle rinnovabili.
Non sarà facile, ma almeno la consultazione è aperta e dopo anni passati a cambiare idee, con piani arronzati da prima con le rinnovabili e incentivi inauditi a spese nostre, poi con il gas, e infine con il nucleare, finalmente pare che ci sia una visione, discutibile sulla realizzabilità ma almeno con delle idee per il futuro del nostro paese.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Esperimenti d’alchimia astrale con fasci di kaoni gennaio 30, 2023 Marco Malaspina
- Quel giovane duo stellare nella nebulosa di Orione gennaio 30, 2023 Valentina Guglielmo
- Il nuovo servizio di Galileo offrirà una precisione di 20 cm gennaio 30, 2023 ESA Italy
- IAEA Team in Uzbekistan Concludes Site and External Events Design (SEED) Review for the Country’s First Nuclear Power Plant gennaio 27, 2023 IAEA Top News
- Hera osserva l’universo al termine dell’era oscura gennaio 27, 2023 Marco Malaspina
Frascati Scienza
- La Scienza del Carnevale febbraio 1, 2023 Giorgia Burzachechi
- “Il Regno della Qualità” a Villa Falconieri gennaio 27, 2023 Giorgia Burzachechi
- 27 gennaio, Giorno della Memoria gennaio 27, 2023 Giorgia Burzachechi
- Donne e Scienza a Frascati gennaio 24, 2023 Giorgia Burzachechi
- “Io Non Odio”, al via le attività per le scuole primarie del Lazio con Explora gennaio 2, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Pingback: Nerd 2.0: quanto risparmiamo ad efficientare? #ERN | Giovanni Mazzitelli's Home Page