CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2013

L’Assessore alla Cultura della Regione Lazio
Lidia Ravera

Il Presidente dell’Associazione Frascati Scienza
Giovanni Mazzitelli

Il Sindaco del Comune di Frascati
Stefano Di Tommaso

L’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Frascati
Gianpaolo Senzacqua

Invitano laS.V.alla
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2013 ROMA 18 SETTEMBRE ORE 12.00
REGIONE LAZIO – Sala Aniene
VIA CRISTOFORO COLOMBO 212, ROMA

Screen Shot 2013-09-16 at 11.33.37 AM

Venerdì 27 settembre, per l’ottavo anno consecutivo, il polo di eccellenza di Frascati ospita la Notte Europea dei Ricercatori, all’interno della Settimana della Scienza che inizia il 21 settembre prossimo con la prima Caccia al tesoro multimediale interattiva, in Piazza San Lorenzo in Lucina nel cuore di Roma. La scienza italiana apre le sue porte al pubblico e sarà proprio nelle Università romane, nell’Ospedale Bambino Gesù, negli osservatori astronomici del Lazio, nelle Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati e all’interno dei laboratori di Frascati, Roma, Pisa e Gran Sasso che scienziati e ricercatori saranno a disposizione del pubblico nelle dimostrazioni, nei giochi, negli spettacoli.

A presentare il programma 2013 alla stampa, assieme a Frascati Scienza (che riunisce

ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, le tre università romane e il Comune di Frascati), sono la Regione Lazio e il Comune di Frascati. L’incontro è previsto per mercoledì 18 settembre alle ore 12.00 presso la Sala Aniene della Regione Lazio, Via Cristoforo Colombo 212. Interverranno: l’Assessore alla Cultura della Regione Lazio Lidia Ravera, il presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, il Sindaco di Frascati Stefano Di Tommaso e l’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Frascati Gianpaolo Senzacqua.

La Notte Europea dei Ricercatori di venerdì 27 settembre è la maggiore iniziativa voluta dalla Commissione Europea per far scoprire il valore della scienza ai cittadini e si svolge ogni anno in contemporanea in oltre 300 città del Continente.

Il progetto è promosso dalla Commissione Europea e coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Università Sapienza, Polo Museale Sapienza, Università Tor Vergata, Università Roma Tre, EGO/VIRGO, Istituto San Raffaele, Telethon, G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Eta Carinae, Associazione Arte e Scienza, Ludis, Osservatorio Astronomico Gorga. L’iniziativa si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha inoltre il patrocinio del Ministero della Ricerca, Ministero degli Affari Esteri, Presidenza della Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale, Comune di Grottaferrata, Comune di Monteporzio Catone, Parco dei Castelli Romani. Sono partners: ENI, Istituto Quasar, Libreria asSAGGI, Linde, Museo Tuscolano delle Scuderie Aldobrandini, STS Multiservizi e bshape.

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in News e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...