Leggevo sull’ultimo numero dell’internazionale l’articolo dell’Economist “La Scuola Digitale” che racconta come “l’idea che la tecnologia possa rivoluzionare l’insegnamento non è nuova. Quasi tutte le invenzioni del novecento dovevano avere grandi implicazioni per la scuola: le aziende produttrici di macchine da scrivere, film, proiettori, programmi educativi per la tv, computer o cd rom promettevano tutte di migliorare il rendimento degli studenti. Durante il boom della new economy degli anni novanta sono stati spesi fiumi di denaro per comprare computer per le scuole. Ma non hanno rivoluzionato l’apprendimento. Perciò occorre cautela davanti ai proclami di chi oggi sostiene la validità delle nuove tecnologie tecnologiche a scopo didattico. Ma ci sono buoni motivi per credere che un cambiamento stia già avvenendo.“
Oggi la ditta con la quale stiamo lavorando per realizzare la APP di Frascati Scienza, entusiasta del lavoro che stava producendo, ha iniziato a capire che questo prodotto non e’ solo una semplice APP per conoscere Frascati Scienza e gli istituti di ricerca che ne sono partner, ma un vero e proprio Alternate Reality Game, ovvero un gioco che collega internet al mondo reale.
In effetti è così: la APP di Frascati Scienza, presentata oggi alla conferenza stampa delle Settimana della scienza e Notte Europea dei ricercatori 2013, è un gioco in cui chiunque può cimentarsi per conoscere la storia, le eccellenze e i luoghi della ricerca italiana. Noi siamo partiti dal Lazio, che comunque il cuore della ricerca pubblica nel nostro paese, lavorando sul patrimonio scientifico che qui abbiamo a disposizione, e per il momento ci siamo limitatati a realizzare l’evento lancio della settimana delle scienza, un primo gioco che, attraverso una caccia al tesoro multimediale, permetterà conoscere i luoghi della scienza percorrendo le strade del centro di Roma – ore 15 a piazza San Lorenzo in Lucina a Roma il 21 settembre – prenotazione obbligatoria.
Passata la bufera organizzativa della Notte Europea dei Ricercatori, che ogni anno cresce e diventa sempre più bella e condivisa da tantissimi istituti di ricerca, pubblicheremo nuovi giochi e percorsi interagivi non solo promuovendo il nostro patrimonio scientifico, ma, realizzando una applicazione unica nel panorama educativo e della diffusione della cultura scientifica.
La versione 1.2 della app di Frascati Scienza è disponibile per Android, iPhone e Ipad, e vi invitiamo a commentare e questa prima release da oggi ufficiale aiutandoci a migliorarla.
ps per giocare alla caccia dovete per forza essere in piazza altrimenti quale sarebbe il collegamento fra internet e il mondo reale?
L’ha ribloggato su Io Non Faccio Nientee ha commentato:
Add your thoughts here… (optional)