NEWSLETTER VI-11 (26/09/2013)
Il 27 settembre è la Notte dei Ricercatori. Corri a prenotare!
Venerdì 27 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori, evento clou della Settimana della Scienza che ha animato dal 21 al 27 settembre le città di Roma e Frascati.
Solo in questa giornata sono più di trenta gli incontri aperti gratuitamente al pubblico. Incontri per tutti i gusti e per tutte le età. Tutti gli eventi di venerdì sono visibili a questo indirizzo.
Tra gli eventi della Notte dei Ricercatori, ricordiamo:
- ALLA RICERCA DEL FUTURO SR Research Institute – IRCCS San Raffaele Pisana
- Visite Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- INFN – Laboratori Nazionali di Frascati
- Science kids
- Spazio multimediale Energia – ENI
- La vita sulla Terra: storie di Big-Bang, stelle e cellule
- ENEA – Centro Ricerche Frascati
- CNR e INAF IAPS
- INGV
- EGO VIRGO
- ENEA
- Museo Geofisico di Rocca di Papa
- ESA ESRIN
- Tutti pazzi per la scienza
- Le Stelle in Comune
- Le particelle medicali
- INAF OAR e ASI ASDC
- Il tramonto delle razze umane – O. Rickards, F. Alby, F. Ricci
- Ricerche tecnologiche e innovative per l’arte. Un appuntamento a Evora
- Musica dal vivo e premiazioni contesta
- UNIVERSITA’ DI ROMA TRE
- RMQ13 – Commedia Quantistica Relativistica in sette quadri
- Ricercatori per una Notte
- Bones: scene dal crimine
- Frammenti di Fisica – Spettacolo Teatrale con la partecipazione del Presidente INFN, F. Ferroni
- Impresa scientifica, i 90 anni del Cnr, incontro – dibattito sul ruolo della scienza nella società – CNR ARTOV
- Viaggio al centro della Terra
- Musica e Collegamenti con il CERN
- Pulsazioni – con Andrea Gomellini e V. Testa
Ricordiamo che per gli eventi a prenotazione obbligatoria è necessario iscriversi in questa pagina
La Notte dei Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea e coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Università Sapienza, Polo Museale Sapienza, Università Tor Vergata, Università Roma Tre, EGO/VIRGO, IRCCS San Raffaele Pisana, Telethon, G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Eta Carinae, Associazione Arte e Scienza, Ludis, Osservatorio Astronomico Gorga. L’iniziativa si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha inoltre il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Presidenza della Regione Lazio, Pro! vincia di Roma, Roma Capitale, Comune di Grottaferrata, Comune di Monteporzio Catone, Parco dei Castelli Romani. Sono partners: ENI, ATAC, Istituto Quasar, Libreria asSAGGI, Linde, Museo Tuscolano delle Scuderie Aldobrandini, STS Multiservizi e bshape.