Quattordici gli eventi che hanno preceduto la Notte dei Ricercatori 2013, l’evento clou della settimana, con circa 5000 persone coinvolte in giochi scientifici, tavole rotonde e aperitivi scientifici con esperti.
Solo l’evento di apertura della settimana, la Caccia al tesoro della Scienza che si è svolta nel pieno centro storico di Roma, ha richiamato ben 1.000 partecipanti intenti ad osservare il gioco e gli esperimenti su Via del Corso, oltre ai 150 cacciatori di scienza prenotati al gioco.
Buon successo di visitatori ai laboratori e alle visite guidate all’ospedale Bambino Gesù di Roma con circa 500 partecipanti (ma altri seicento si sono riversati durante la Notte dei Ricercatori) e ai seminari che si sono tenuti nelle Aule Magne della Sapienza (circa 1500 persone).
Gli Science Trips sono stati una novità della Settimana della Scienza di Frascati.
Le scuole hanno risposto in massa. I bambini coinvolti hanno potuto visitare i classici luoghi di gita, con gli occhi dei ricercatori che li accompagnavano.
Un parco pubblico è diventato un perfetto laboratorio di ecologia, un percorso archeologico alle Catacombe di San Callisto e San Sebastiano, un laboratorio di chimica e genetica.
Inutile sottolineare che la Notte dei Ricercatori è stata un successo.
Più di 60 eventi e 10.000 visitatori in un solo giorno sono cifre assolutamente da record. (continua)