Inizia a popolarsi il programma della Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori 2014 organizzata da Frascati Scienza per il nono anno consecutivo e la firma del primo contatto di Horizon 2020, il nuovo programma di finanziamento europeo che nei prossimi sette anni metterà a disposizione più di ottanta miliardi di euro per la ricerca e l’innovazione.
Un mappa dell’Italia e’ stata necessaria per segnalare i lunghi dove si svolgeranno gli oltre 150 gli eventi in programma, da Roma e Frascati a Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Pisa, Bari, Cagliari, Pavia. Eventi pensati per un pubblico di tutte le età: bambini, giovani, famiglie, scuole e professionisti specializzati, saranno coinvolti in numerose attività volte a promuovere la ricerca scientifica. La manifestazione sarà dedicata alla “Sostenibilità“, argomento ampio e senza dubbio impegnativo, che coinvolge esigenze sociali, sviluppo economico, questioni ambientali, buon governo. Un tema che riveste particolare significato per i ricercatori il cui lavoro è la costante ricerca di principi e soluzioni fondamentali per risolvere le sfide sociali del futuro. Il ricercatore è chiamato a contribuire a costruire gli strumenti che potranno rendere sostenibile il futuro.
Programma: http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2014/programma/
In rete circolano voci che mettono in relazione i vaccini e l’autismo: su Focus un importante intervento di Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di pediatria,mette in rilievo i rischi del morbillo, che può anche uccidere e chiarisce la falsità delle accuse ai vaccini.
Non mi pare che abbiamo nulla in programma sull’argomento, molto importante e che, come in altri ambiti della medicina, quando toccano i bambini rivestono un peso gigantesco. Abbiamo parlato in passato spesso di queste cose con Telethon realizzando dei play decide sull’argomento http://www.playdecide.eu, che per me rimangono sempre il modo più semplice e comprensibile per creare nel pubblico la cultura scientifica e far capire questi argomenti. Purtroppo essendo un fisico non ho le competenze per crearne uno sul caso specifico, anche se sui vaccini già esiste http://www.playdecide.eu/view_the_results/results/1161/all e bastano un po’ di tavoli e sedie per organizzare un evento 😉