Oggi si festeggia la Notte Europea dei Ricercatori, evento clou della Settimana della Scienza che ha animato dal 22 al 26 settembre circa 300 città in Europa. In Italia il progetto DREAMS si estende, oltre a Frascati e Roma, in altre 9 città principali.
Ecco una carrellata di eventi divisi per città:
MILANO
PAVIA
- Stand Espositivi con Esperienze di Fisica
- L’Europa per la Ricerca – INFN Pavia
- L’Aperitivo delle scienze
- L’atomo che guarisce. Quando la fisica e la medicina si danno la mano
TRIESTE
BOLOGNA
- Giochiamo con la scienza: piccoli scienziati crescono
- Quando l’acqua incontra la terra
- Planetario
- Per fare un albero
- Gravitavola: mangiare nello spazio
- Dallo spettacolo della scienza alla vita di tutti i giorni
FERRARA
PISA
BARI
- Play with us (Experimenta la fisica) – INFN Bari
- Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall’Uomo
- Cosa fa un ricercatore – Skype on night
- Omaggio a GALILEO a 450 anni dalla nascita
CATANIA
- Notte musicale e spettacolo
- Sperimenta con Noi – Hands on
- Un mare di ricerca
- La fisica per l’arte
- Il ricercatore uno di noi
- Orchestra “Falcone Borsellino”
- L’apprendista Stregone
- La ricerca e la società
- I Beans reunion day
- Cabaret con Gino Astorina
- InCantami Galileo
CAGLIARI
- Acceleratori di particelle e produzione di antimateria in ospedale
- Visite guidate ai laboratori di ricerca
- Visite Guidate al Museo di Fisica
- Incontro tra pubblico e ricercatori
- I batteri visti da un fisico
- Il cielo sopra Cagliari
Per conoscere tutti gli eventi italiani clicca qui
Per conoscere il programma europeo clicca qui
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA Frascati e Casaccia, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF Osservatorio Astronomico di Roma, INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali e INAF Bologna, INFN Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Frascati, Milano, Pavia, Pisa, Roma e Trieste, con Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Management, Università Tor Vergata e Università Roma Tre, Explora il Museo dei Bambini di Roma, museo della comunicazione di Roma. L’evento vede la partecipazione, in qualità di Partner di Frascati Scienza, di INGV, Telethon, IRCCS San Raffaele Pisana, G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Arte e Scienza e ! Istituto Salesiano Villa Sora. Funded by the European Commission’s Research and Innovation Framework Programme H2020 (2014-2020) by the Marie SkÅ�odowska-Curie actions. Directorate-General for Education and Culture. European Commission under Grant Agreement No. 633230