La settimana scorsa alibaba è entrato in borsa e questo evento gli ha fatto guadagnare 22 miliardi di euro, che il cinese proprietario di alibaba consumerà sicuramente nel produrre qualcosa. Dal nulla si è cerata ricchezza, energia, anidride carbonica.
Vorrei sapere dal premio nobel Paul Krugman, autore dell’articolo “salvare il pianeta non costa nulla“, se secondo lui il mio modo di vedere la questione sia solo un “pregiudizio fondato sulla confusione” piuttosto che la cruda realtà alla quale gli economisti sostenitori della crescita infinita non si vogliono piegare. Forse io sono uno di quegli scienziati che pensano che l’economia sia “rozza”, ma proprio perché scienziato so che nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma e non riesco a immaginare un altro modo in cui il proprietario di alibaba possa usare i suoi soldi venuti dal nulla.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- L’Europa nello spazio. Incontro con l’astronauta Thomas Pesquet Maggio 19, 2022 ESA Italy
- Immagine EO della Settimana: Arco di Trionfo, Parigi Maggio 16, 2022 ESA Italy
- IAEA Presents Nuclear Solutions for Plastic Pollution and Carbon Dioxide Removal at UN Forum Maggio 13, 2022 IAEA Top News
- Giostra a quattro stelle Maggio 13, 2022 Rossella Spiga
- IAEA Mission Sees Safety Commitment by France’s Civaux Nuclear Power Plant Maggio 13, 2022 IAEA Top News
Frascati Scienza
- Prevenire le pandemie con investimenti nella ricerca e preservazione dell’ambiente Maggio 20, 2022 Giorgia Burzachechi
- Sapermangiare… i vegetali Maggio 13, 2022 Giorgia Burzachechi
- Economia circolare e realtà aumentata in classe Maggio 4, 2022 Giorgia Burzachechi
- Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo Maggio 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Il DTT si presenta aprile 29, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.