Nerd 2.0: quanto risparmiamo ad efficientare? #ERN

nerdA parte la brutta parola, efficientare, che non appartiene alla lingua italiana, e che forse dovremmo imparare a preservare maggiormente anche quando parliamo di cose tecniche, oggi mi hanno chiesto se veramente c’e’ un grosso risparmio nel fare alcuni interventi di ottimizzazione dei consumi, in particolare nei trasporti. Da buon nerd, mentre rispondevo alla domanda con la mano sul pad del mio mac cercavo su google un po’ di informazioni per quantificare l’affermazione che stavo affermando. Cosa vuol dire rendere più efficiente il trasposto con i treni o con le automobili in termini di risparmio economico oltre che d’impatto ambientale? Parliamo sempre di queste cose ma non e’ detto che abbiamo in mente quanto effettivamente valgano in termini di soldi spesi, o meglio, inutilmente spesi.

Lo stato dei consumi in Italia e’ ben noto a tutti, e su questo post delle ferrovie italiane si trova qualche informazione sui consumi per i trasporti.

Grafici_Amb_Energia_ConsEnergiaItaliaPerSettori[…] nel 2010, il consumo interno lordo di energia è stato di circa 175 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) mentre l’energia impiegata negli usi finali dai cittadini e dalle imprese è ammontata a circa 125 Mtep. La differenza fra i due valori è imputabile alle perdite energetiche dovute alle trasformazioni (ad es. da energia chimica del petrolio a energia elettrica nelle centrali elettriche), nonché alla trasmissione dell’energia (ad es. dalle centrali elettriche fino alle città).  […]

Ma casa e’ un tep? e quanto vale? Un tep e’ una Tonnellata Equivalente di Petrolio, una misura di energia che si lega direttamente all’oro nero. Nelle quotazioni si usano più frequentemente i barili: un tep e’ 6,8 barili (~159 litri). Il costo del greggio medio ci dice quindi che un tep vale:

107,94[$]*0,731[euro/$]*6,8[barili/tep] ~ 537 euro/tep

quindi 175Mtep sono 93 miliardi di euro… questo, se non ho sbagliato i conti, e’ quello che spendiamo in Italia per trasporti, usi domestici e produzione industriale o agricola.

Il primo dato e’ che il 26 miliardi di euro (29% della spesa)  si bruciano nella conversione ed efficienza di trasposto dell’energia, numero che dovrebbe farci ragionare sui sistemi produttivi e sulle scelte politiche che potrebbero essere fatte per diminuire questa inefficienza.

Il secondo dato e’ il relativo ammontare consumato da noi cittadini (~25%) per il quale ci sentiamo in continuazione dire che dobbiamo risparmiare, investire in case efficienti, ecc, facendo ricadere su di noi una responsabilità che abbiamo solo limitatamente, il grosso dei consumi e’ dato da trasporti e industria, che molto poco hanno intenzione di cambiare e preferiscono comprare certificati verdi piuttosto che rendere più efficienti le loro catene di produzione e distribuzione.

Il terzo, non si evince direttamente da quanto detto, e’ che 78 miliardi di euro li spediamo dandoli ad altri paesi europei per importare l’energia che ci manca (attualmente importiamo circa l’84% dell’energia).

A questo punto possiamo provare a rispondere alla domanda iniziale, cosa vuol dire rendere più efficiente un sistema di trasporto? In Italia usiamo molto poco i treni e come sottolinea il sito di trenitalia, questo e’ drammatico per le nostre emissioni di anidride carbonica, oltre che inutile. Siamo purtroppo il secondo paese d’europa come parco auto, e il trasporto su rotaia rappresenta solo il 2% dei consumi contro l’85% di quello su gomma.

Grafici_Amb_Energia_ConsEnerTrasporti

Prendiamo quindi il trasporto su gomma pari all’85%, e immaginiamo di essere in grado di risparmiare solo il 10% (alcuni studi dicono che semplicemente con una guida più attenta si può arrivare anche ad un risparmio del 25%): 93*0.1*0.85=8 miliardi di euro. Ora a parte l’ambiente, non ne varrebbe la pena?

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...