C’e’ un modo certo per far morire la ricerca: minare alcuni principi fondamentali sui quali si basa come il peer review e lo scambio delle competenze. Entrambi esempi di collaborazione e competizione internazionale, motore stesso della sana ricerca. Il primo sta naufragando nel produttivismo scientifico, legato ad una mercificazione del sapere imposto per avere i fondi, produrre brevetti e fare carriera. Il secondo si basa sullo scambio continuo luoghi di buona formazione, scuole, centri di competenza con luoghi “ricchi” dove si investe in infrastrutture e laboratori. Questo rende attrattivo e competitivo, un laboratorio, un centro di ricerca o un paese. Oggi in Italia non investiamo più in ricerca, infrastrutture, laboratori e i salari per i ricercatori sono fra i più bassi d’europa. L’unica cosa rimasta è esportare le nostre competenze verso chi può investire, grazie alle scuole create con le infrastrutture e laboratori del passato.
In questo scenario, il governo italiano decide un bonus fiscale del 30% di 5 anni per i cervelli in fuga. Nascono quindi due domande: perché un ricercatore, che in europa guadagna fino a 5 volte di più del suo pari italiano, dovrebbe tornare nel bel paese? che cosa potrebbe fare un ricercatore, di successo ed affermato, in un contesto dove non si investe più? Incentivi di questo genere, se mai funzionassero, non possono far altro che inquinare un modello in cui collaborazione e competizione internazionale sono la vera forza, con l’unico risultato, probabilmente, di danneggiare ulteriormente la ricerca italiana.
@gmazzitelli
Tweet da gmazzitelliScripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- CanSat 2023: evento finale
- Update 159 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine
- Director General Grossi Highlights China as Indispensable IAEA Partner, Leader in Nuclear Energy
- Immagine EO della Settimana: Oslo, Norvegia
- Decommissioning Conference Ends with Focus on New Tech, Circular Economy, Youth
- Riconoscimento a EduInaf per il Premio “Basile”
- Update 158 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine
- Lo strano caso dei pesi supermassimi
- Attenti al Lupus 3
- Invito stampa: Conferenza Space2Connect per potenziare la connettività della nostra società
Frascati Scienza
- Science Party – Electric Days Edition
- La Scienza ad alta voce
- Io Vivo Sano Alimentazione e Nutrimento con Fondazione Umberto Veronesi
- Dalle sneaker ai parchi gioco
- In cerca d’acqua con il laboratorio di Roma Tre un viaggio di otto anni verso le lune ghiacciate di Giove
- Festa di primavera
- Crea 23/02/2023
- Crea, 23/02/2023
- Qui Mamme 22/02/2023
- Castelli Informa 22/’2/2023
Link
-
Unisciti a 1.262 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.