C’e’ un modo certo per far morire la ricerca: minare alcuni principi fondamentali sui quali si basa come il peer review e lo scambio delle competenze. Entrambi esempi di collaborazione e competizione internazionale, motore stesso della sana ricerca. Il primo sta naufragando nel produttivismo scientifico, legato ad una mercificazione del sapere imposto per avere i fondi, produrre brevetti e fare carriera. Il secondo si basa sullo scambio continuo luoghi di buona formazione, scuole, centri di competenza con luoghi “ricchi” dove si investe in infrastrutture e laboratori. Questo rende attrattivo e competitivo, un laboratorio, un centro di ricerca o un paese. Oggi in Italia non investiamo più in ricerca, infrastrutture, laboratori e i salari per i ricercatori sono fra i più bassi d’europa. L’unica cosa rimasta è esportare le nostre competenze verso chi può investire, grazie alle scuole create con le infrastrutture e laboratori del passato.
In questo scenario, il governo italiano decide un bonus fiscale del 30% di 5 anni per i cervelli in fuga. Nascono quindi due domande: perché un ricercatore, che in europa guadagna fino a 5 volte di più del suo pari italiano, dovrebbe tornare nel bel paese? che cosa potrebbe fare un ricercatore, di successo ed affermato, in un contesto dove non si investe più? Incentivi di questo genere, se mai funzionassero, non possono far altro che inquinare un modello in cui collaborazione e competizione internazionale sono la vera forza, con l’unico risultato, probabilmente, di danneggiare ulteriormente la ricerca italiana.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Buchi neri di ieri, oggi e domani Maggio 20, 2022 Claudia Mignone
- Oggetti planetari attorno a una futura supernova Maggio 20, 2022 Ufficio stampa INAF
- Massicce riserve di ghiaccio nel sottosuolo lunare Maggio 20, 2022 Valentina Guglielmo
- Cuoppo quantistico di quark charm Maggio 20, 2022 Marco Malaspina
- Ricordando Paolo Stefanini Maggio 19, 2022 Simone Esposito
Frascati Scienza
- Prevenire le pandemie con investimenti nella ricerca e preservazione dell’ambiente Maggio 20, 2022 Giorgia Burzachechi
- Sapermangiare… i vegetali Maggio 13, 2022 Giorgia Burzachechi
- Economia circolare e realtà aumentata in classe Maggio 4, 2022 Giorgia Burzachechi
- Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo Maggio 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Il DTT si presenta aprile 29, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.