C’e’ un modo certo per far morire la ricerca: minare alcuni principi fondamentali sui quali si basa come il peer review e lo scambio delle competenze. Entrambi esempi di collaborazione e competizione internazionale, motore stesso della sana ricerca. Il primo sta naufragando nel produttivismo scientifico, legato ad una mercificazione del sapere imposto per avere i fondi, produrre brevetti e fare carriera. Il secondo si basa sullo scambio continuo luoghi di buona formazione, scuole, centri di competenza con luoghi “ricchi” dove si investe in infrastrutture e laboratori. Questo rende attrattivo e competitivo, un laboratorio, un centro di ricerca o un paese. Oggi in Italia non investiamo più in ricerca, infrastrutture, laboratori e i salari per i ricercatori sono fra i più bassi d’europa. L’unica cosa rimasta è esportare le nostre competenze verso chi può investire, grazie alle scuole create con le infrastrutture e laboratori del passato.
In questo scenario, il governo italiano decide un bonus fiscale del 30% di 5 anni per i cervelli in fuga. Nascono quindi due domande: perché un ricercatore, che in europa guadagna fino a 5 volte di più del suo pari italiano, dovrebbe tornare nel bel paese? che cosa potrebbe fare un ricercatore, di successo ed affermato, in un contesto dove non si investe più? Incentivi di questo genere, se mai funzionassero, non possono far altro che inquinare un modello in cui collaborazione e competizione internazionale sono la vera forza, con l’unico risultato, probabilmente, di danneggiare ulteriormente la ricerca italiana.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- L’IRA di Biden inaugura una corsa agli armamenti per l’energia pulita febbraio 6, 2023 Luca Carra
- Dall’idrogeno alle stelle, sotto gli occhi di Alma febbraio 2, 2023 Marco Malaspina
- Mimas, un mondo oceanico furtivo febbraio 2, 2023 Giuseppe Fiasconaro
- Serata per la Giornata Internazionale delle donne nella scienza febbraio 2, 2023 Francesco D'Alessio
- Due milioni di euro per Francesco De Gasperin febbraio 2, 2023 Redazione Media Inaf
Frascati Scienza
- L’agone 2/12/2023 febbraio 8, 2023 Giorgia Burzachechi
- Controluce 02/02/2023 febbraio 2, 2023 Giorgia Burzachechi
- La Scienza del Carnevale febbraio 1, 2023 Giorgia Burzachechi
- Castelli Notizi3 28/01/2023 gennaio 28, 2023 Giorgia Burzachechi
- Castelli Notizie 27/01/2022 gennaio 27, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.