Coltiviamo il 38% delle terre emerse e attraverso l’agricoltura e la produzione di cereali, alla base dell’alimentazione di tutte le popolazioni del pianta, è responsabili del 35% delle emissioni ci CO2 in atmosfera. Usiamo il 70% delle fonti d’acqua di cui parte da bacini fossili quindi non rigenerabili in tempi brevi, ci serviamo della deforestazione e piano piano erodiamo il terreno arabile – strato di poche decine di centimetri sotto il quale non cresce più nulla, a causa dall’utilizzo di fertilizzanti e fitofarmaci. Ma, mentre usiamo il 60% dei cereali effettivamente per alimentarci, il 35% è destinato alla produzione di carne – per un 1kg di carne servono 35 kg di cereali – e il 5% a biocarburanti, dove con un pieno di un SUV di etanolo si sfamerebbe una persona per un anno.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- ESA School Days 2023 in ESRIN marzo 24, 2023 ESA Italy
- Compagnia aerea italiana si affida alla tecnologia spaziale per i suoi voli marzo 24, 2023 ESA Italy
- ESA School Days – ESRIN, 13-17 March 2023 marzo 23, 2023 ESA Italy
- La straordinaria “invasione” dei cinghiali in città marzo 23, 2023 redazione
- Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma marzo 22, 2023 Ufficio stampa INAF
Frascati Scienza
- La Scienza ad alta voce marzo 15, 2023 Giorgia Burzachechi
- Festa di primavera marzo 14, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea, 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Qui Mamme 22/02/2023 febbraio 22, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.