Coltiviamo il 38% delle terre emerse e attraverso l’agricoltura e la produzione di cereali, alla base dell’alimentazione di tutte le popolazioni del pianta, è responsabili del 35% delle emissioni ci CO2 in atmosfera. Usiamo il 70% delle fonti d’acqua di cui parte da bacini fossili quindi non rigenerabili in tempi brevi, ci serviamo della deforestazione e piano piano erodiamo il terreno arabile – strato di poche decine di centimetri sotto il quale non cresce più nulla, a causa dall’utilizzo di fertilizzanti e fitofarmaci. Ma, mentre usiamo il 60% dei cereali effettivamente per alimentarci, il 35% è destinato alla produzione di carne – per un 1kg di carne servono 35 kg di cereali – e il 5% a biocarburanti, dove con un pieno di un SUV di etanolo si sfamerebbe una persona per un anno.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Oscilla, il getto delle collapsar luglio 4, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- Astronomia e didattica, nel cuore del Mediterraneo luglio 4, 2022 Ufficio stampa INAF
- Cloudspotting su Marte luglio 4, 2022 Maura Sandri
- Pegasus V, un fossile nell’universo luglio 1, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- L’origine di tutti i minerali della Terra luglio 1, 2022 Maura Sandri
Frascati Scienza
- La scienza di Guerre Stellari a Frascati con Perri giugno 30, 2022 Giorgia Burzachechi
- Ecco i Little Researchers… II edition! giugno 17, 2022 Giorgia Burzachechi
- Medicina personalizzata: il futuro arriva con un progetto europeo da 7 milioni di euro giugno 6, 2022 Giorgia Burzachechi
- A spasso con Daisy – Passeggiate Scientifiche nel Parco Tevere Magliana giugno 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Storytelling per il Museo giugno 1, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.