Di cosa parlano insieme un fisico nucleare, un ingegnere aerospaziale, un architetto e un giornalista scientifico alla Settimana della Scienza? Sembra una barzelletta, ma si tratta dei relatori del nuovo corso a cura di Giornalisti Nell’Erba “Dati e Mappe: la scienza spiega, il giornalista racconta“ che si terrà il 26 settembre a Frascati. La frequenza al corso, riconosciuto nell’ambito della formazione continua per giornalisti, garantirà l’ottenimento di 3 cfp e domani 22 settembre è l’ultimo giorno per iscriversi tramite la piattaforma SIGeF, perciò se desiderate ottenere i crediti in tempi brevi affrettatevi (ma inoltreremo le iscrizioni anche di coloro che si presenteranno direttamente al corso).
“Dati e Mappe: la scienza spiega, il giornalista racconta” rientra nel programma di appuntamenti dell’11° edizione della Notte Europea dei Ricercatori #ERN2016, ed è volto a imparare a comprendere, insieme ai ricercatori del Polo Scientifico Tuscolano, i dati utilizzati come fonte primaria del giornalismo. Oltre ai ricercatori, Giovanni Mazzitelli di INFN, Antonio Disi di ENEA, e Fabio Agostini di NAIS, il corso sarà tenuto da Marco Gisotti, giornalista scientifico che mostrerà come far sì che queste informazioni primordiali possano diventare una storia da raccontare.
Luogo: Sala 1, Mura dette del Valadier, Via di Castello, 21 (Frascati)
Giorno: 26 settembre 2016
Orario: 15.00-18.00
DOCENTI
- Giovanni Mazzitelli, fisico nucleare INFN, presidente Frascati Scienza
- Antonio Disi, architetto,ricercatore, responsabile del Servizio Comunicazione e Formazione dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica (ENEA)
- Fabio Agostini, Senior System Engineering-Ingegneria di Offerta&Sales presso NAIS srl
- Marco Gisotti, Giornalista professionista e divulgatore, è direttore della rivista Tekneco