Necrologio economico

screen-shot-2016-11-03-at-13-17-15Amici e conoscenti dicono che sono troppo duro con l’economia. Personalmente, parto dal presupposto che per realizzare qualunque cosa, debbano essere sempre chiari gli obiettivi, e la mia critica al mondo economico deriva dal fatto che ogni qual volta si vogliano raggiungere scopi sociali o ambientali questi si confondano con finalità economiche, se va bene, capitalistiche, finanziarie e di sfruttamento nella maggior parte dei casi. Troppo spesso infatti non si affrontano i costi del cambiamento per preservare posti di lavoro o salvaguardare il mercato, mantenendo il business as usual.
Quello che mi sembra ancora più sorprendente e’ che anche noi ci siamo assuefatti al business as usual. Non ci sorprendiamo di leggere in una pagina, come quella qui a fianco, che dovrebbe riportare le più importanti news del mondo economico della settimana, solo storie di disastri economici e truffe. Non ci sorprendiamo più che “la responsabilità sociale è destinata a restare ancora a lungo subordinata alla logica del profitto”, che “per il quarto anno consecutivo il gruppo automobilistico francese Psa Peugeot Citroën [licenzierà] circa 2.133 dipendenti”, oppure che i dipendenti della più grande banca d’America abbiano “aperto conti ed emesso carte di credito a nome di clienti ignari delle operazioni” con l’obiettivo di “rafforzare i dati di vendita dell’azienda e in questo modo centrare gli obiettivi fissati dai vertici […] legati a sostanziosi premi per i manager”, ecc, ecc…
Insomma non ci sorprendiamo più di leggere un “necrologio economico” tanto ci hanno abituato che al peggio non c’è mai fine.

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...