Amici e conoscenti dicono che sono troppo duro con l’economia. Personalmente, parto dal presupposto che per realizzare qualunque cosa, debbano essere sempre chiari gli obiettivi, e la mia critica al mondo economico deriva dal fatto che ogni qual volta si vogliano raggiungere scopi sociali o ambientali questi si confondano con finalità economiche, se va bene, capitalistiche, finanziarie e di sfruttamento nella maggior parte dei casi. Troppo spesso infatti non si affrontano i costi del cambiamento per preservare posti di lavoro o salvaguardare il mercato, mantenendo il business as usual.
Quello che mi sembra ancora più sorprendente e’ che anche noi ci siamo assuefatti al business as usual. Non ci sorprendiamo di leggere in una pagina, come quella qui a fianco, che dovrebbe riportare le più importanti news del mondo economico della settimana, solo storie di disastri economici e truffe. Non ci sorprendiamo più che “la responsabilità sociale è destinata a restare ancora a lungo subordinata alla logica del profitto”, che “per il quarto anno consecutivo il gruppo automobilistico francese Psa Peugeot Citroën [licenzierà] circa 2.133 dipendenti”, oppure che i dipendenti della più grande banca d’America abbiano “aperto conti ed emesso carte di credito a nome di clienti ignari delle operazioni” con l’obiettivo di “rafforzare i dati di vendita dell’azienda e in questo modo centrare gli obiettivi fissati dai vertici […] legati a sostanziosi premi per i manager”, ecc, ecc…
Insomma non ci sorprendiamo più di leggere un “necrologio economico” tanto ci hanno abituato che al peggio non c’è mai fine.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Esperimenti d’alchimia astrale con fasci di kaoni gennaio 30, 2023 Marco Malaspina
- Quel giovane duo stellare nella nebulosa di Orione gennaio 30, 2023 Valentina Guglielmo
- Il nuovo servizio di Galileo offrirà una precisione di 20 cm gennaio 30, 2023 ESA Italy
- IAEA Team in Uzbekistan Concludes Site and External Events Design (SEED) Review for the Country’s First Nuclear Power Plant gennaio 27, 2023 IAEA Top News
- Hera osserva l’universo al termine dell’era oscura gennaio 27, 2023 Marco Malaspina
Frascati Scienza
- La Scienza del Carnevale febbraio 1, 2023 Giorgia Burzachechi
- “Il Regno della Qualità” a Villa Falconieri gennaio 27, 2023 Giorgia Burzachechi
- 27 gennaio, Giorno della Memoria gennaio 27, 2023 Giorgia Burzachechi
- Donne e Scienza a Frascati gennaio 24, 2023 Giorgia Burzachechi
- “Io Non Odio”, al via le attività per le scuole primarie del Lazio con Explora gennaio 2, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.