Ho finito da poco di leggere il libro dei due economisti americani Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, ottimo testo divulgativo sull’impatto sociale ed economico della quarta rivoluzione industriale. Il libro si divide in tre parti: la prima narra le nuove tecnologie e sui benefici sulla nostra società nell’aera in cui la crescita di prodotti e servizi offerti della informatizzazione e digitalizzazione inizia a crescere esponenzialmente, seguendo la legge di Mooore che ne ha determinato fin ora lo sviluppo dell’hardware sulla quale si basa; la seconda ci racconta l’impatto, devastante, che queste tecnologie stanno riversando sulla società, in termini di lavoro, costi, benefici e welfare; la terza suggerisce delle vie d’uscita e delle policy socio economiche da seguire per salvarsi, o meglio per cerare di tirare a campare, visto che una reale soluzione a lungo termine non vine proposta. Infatti sembrerebbe che la società dei vinti e vincitori – così è definita nel libro da gli autori – di superstar, di immense differenze sociali ed economiche che seguono sempre più quella distribuzione esponenziale rispecchiando la crescita delle nuove tecnologie con cui gli autori spiegano bene il legame, non permetta reali vie d’uscita. Siamo, secondo gli autori, destinati solo a delle politiche temporanee, ed è impressionate di quanto ne siano convinti. Personalmente mi sembra che la soluzione in realtà sia scritta nero su bianco in modo chiaro e lampante: il problema è l’attuale modello economico, basato sul capitalismo, sul liberismo, sulla finanza che benché gli autori, da buoni americano non osino tradire, dimostrano quanto siano insostenibili, proponendo in realtà più cultura e socializzazioni…
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Oscilla, il getto delle collapsar luglio 4, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- Astronomia e didattica, nel cuore del Mediterraneo luglio 4, 2022 Ufficio stampa INAF
- Cloudspotting su Marte luglio 4, 2022 Maura Sandri
- Pegasus V, un fossile nell’universo luglio 1, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- L’origine di tutti i minerali della Terra luglio 1, 2022 Maura Sandri
Frascati Scienza
- La scienza di Guerre Stellari a Frascati con Perri giugno 30, 2022 Giorgia Burzachechi
- Ecco i Little Researchers… II edition! giugno 17, 2022 Giorgia Burzachechi
- Medicina personalizzata: il futuro arriva con un progetto europeo da 7 milioni di euro giugno 6, 2022 Giorgia Burzachechi
- A spasso con Daisy – Passeggiate Scientifiche nel Parco Tevere Magliana giugno 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Storytelling per il Museo giugno 1, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.