La società dei vinti e vincitori

la-seconda-rivolizione-delle-macchineHo finito da poco di leggere il libro dei due economisti americani Erik BrynjolfssonAndrew McAfee, ottimo testo divulgativo sull’impatto sociale ed economico della quarta rivoluzione industriale. Il libro si divide in tre parti: la prima narra le nuove tecnologie e sui benefici sulla nostra società nell’aera in cui la crescita di prodotti e servizi offerti della informatizzazione e digitalizzazione inizia a crescere esponenzialmente, seguendo la legge di Mooore che ne ha determinato fin ora lo sviluppo dell’hardware sulla quale si basa; la seconda ci racconta l’impatto, devastante, che queste tecnologie stanno riversando sulla società, in termini di lavoro, costi, benefici e welfare; la terza suggerisce delle vie d’uscita e delle policy socio economiche da seguire per salvarsi, o meglio per cerare di tirare a campare, visto che una reale soluzione a lungo termine non vine proposta. Infatti sembrerebbe che la società dei vinti e vincitori – così è definita nel libro da gli autori – di superstar,  di immense differenze sociali ed economiche che seguono sempre più quella distribuzione esponenziale rispecchiando la crescita delle nuove tecnologie con cui gli autori spiegano bene il legame, non permetta reali vie d’uscita. Siamo, secondo gli autori, destinati solo a delle politiche temporanee, ed è impressionate di quanto ne siano convinti. Personalmente mi sembra che la soluzione in realtà sia scritta nero su bianco in modo chiaro e lampante: il problema è l’attuale modello economico, basato sul capitalismo, sul liberismo, sulla finanza che benché gli autori, da buoni americano non osino tradire, dimostrano quanto siano insostenibili, proponendo in realtà più cultura e socializzazioni…

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...