L’ultimo giorno della mia prima conferenza sulla Dark Matter Direzionale ci hanno portato in visita al Laboratorio Underground JCPL (China Jinping Underground Laboratory) che attualmente è il più profondo laboratorio per la fisica astroparticellare al mondo e fra poco diventerà anche il più grande superando i Laboratori Nazionali del Gran Sasso che attualmente detengono questo utile record. Ero stato in Cina dieci anni fa, quando si parlava tanto dell’esplosione di questo paese, e ne ero rimasto in parte colpito ma anche deluso. Di fatto, la Cina non mi era sembrata qualcosa di eccezionale, al di la dell’ospitalità, delle tradizioni e del buon mangiare, mi era apparsa come un paese sfruttato dalla globalizzazione del lavoro e delle materie prime sia dall’esterno che soprattutto da gli stessi cinesi. In questo viaggio, probabilmente anche perché la provincia dello Sichuan è bellissima naturalisticamente, perché tutte le strade sono pulitissime, perché non vedi baraccopoli, perché vedi circolare solo motorini e mezzi di trasposto elettrici, perché le macchine sono tutte nuove, poco inquinanti e silenziose, e perché e perché, ho avuto una impressione sostanzialmente diversa. Mi è sembrato un paese moderno, bello ed interessante ma soprattutto ho percepito che inizia ad essere un paese che non solo per passato ma anche per investimento nel futuro ha tutto quello che che sta mancando a noi: l’essere eccellenti, valore che nella ricerca è alla base di qualunque scoperta, idea o impresa. Ovviamente a qualche chilometro dal laboratorio c’è anche la diga più alta del mondo, tanto per strafare…
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Oscilla, il getto delle collapsar luglio 4, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- Astronomia e didattica, nel cuore del Mediterraneo luglio 4, 2022 Ufficio stampa INAF
- Cloudspotting su Marte luglio 4, 2022 Maura Sandri
- Pegasus V, un fossile nell’universo luglio 1, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- L’origine di tutti i minerali della Terra luglio 1, 2022 Maura Sandri
Frascati Scienza
- La scienza di Guerre Stellari a Frascati con Perri giugno 30, 2022 Giorgia Burzachechi
- Ecco i Little Researchers… II edition! giugno 17, 2022 Giorgia Burzachechi
- Medicina personalizzata: il futuro arriva con un progetto europeo da 7 milioni di euro giugno 6, 2022 Giorgia Burzachechi
- A spasso con Daisy – Passeggiate Scientifiche nel Parco Tevere Magliana giugno 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Storytelling per il Museo giugno 1, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.