Quando leggo le notizie sulle bollette di luce e gas, mi chiedo se le scelte fatte dall’autorità per l’energia siano energeticamente sostenibili o solo utili per l’economia di mercato. Mi sembra che l’unico metro sia il fatto che fa più caldo, con le sue conseguenze, e quindi la domanda fa il prezzo. Nel futuro scalderemo di meno, e avremo più bisogno di rinfrescarci, quindi e’ ovvio che ci sarà più domanda di elettricità e meno di gas, determinandone il prezzo. Mi fa quindi piacere che una autorità per l'”energia”, si occupi del prezzo, ma preferirei avere anche delle motivazioni energetiche, se mai ve ne fossero, prima che economiche. Comunque spenderemo 40 euro in meno l’anno, saranno 40 euro sostenibili?
Fonte: http://www.repubblica.it/
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Oscilla, il getto delle collapsar luglio 4, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- Astronomia e didattica, nel cuore del Mediterraneo luglio 4, 2022 Ufficio stampa INAF
- Cloudspotting su Marte luglio 4, 2022 Maura Sandri
- Pegasus V, un fossile nell’universo luglio 1, 2022 Giuseppe Fiasconaro
- L’origine di tutti i minerali della Terra luglio 1, 2022 Maura Sandri
Frascati Scienza
- La scienza di Guerre Stellari a Frascati con Perri giugno 30, 2022 Giorgia Burzachechi
- Ecco i Little Researchers… II edition! giugno 17, 2022 Giorgia Burzachechi
- Medicina personalizzata: il futuro arriva con un progetto europeo da 7 milioni di euro giugno 6, 2022 Giorgia Burzachechi
- A spasso con Daisy – Passeggiate Scientifiche nel Parco Tevere Magliana giugno 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Storytelling per il Museo giugno 1, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.