Quando leggo le notizie sulle bollette di luce e gas, mi chiedo se le scelte fatte dall’autorità per l’energia siano energeticamente sostenibili o solo utili per l’economia di mercato. Mi sembra che l’unico metro sia il fatto che fa più caldo, con le sue conseguenze, e quindi la domanda fa il prezzo. Nel futuro scalderemo di meno, e avremo più bisogno di rinfrescarci, quindi e’ ovvio che ci sarà più domanda di elettricità e meno di gas, determinandone il prezzo. Mi fa quindi piacere che una autorità per l'”energia”, si occupi del prezzo, ma preferirei avere anche delle motivazioni energetiche, se mai ve ne fossero, prima che economiche. Comunque spenderemo 40 euro in meno l’anno, saranno 40 euro sostenibili?
Fonte: http://www.repubblica.it/
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Nuclear Explained – What is Isotope Hydrology? marzo 21, 2023 IAEA Top News
- Dragonfly, Titano e la chimica della vita marzo 20, 2023 Maura Sandri
- Non riusciremo più a riveder le stelle marzo 20, 2023 Valentina Guglielmo
- How to Control Insect Pests Using Radiation marzo 20, 2023 IAEA Top News
- Immagine EO della Settimana: Delta dell’Okavango, Botswana marzo 20, 2023 ESA Italy
Frascati Scienza
- La Scienza ad alta voce marzo 15, 2023 Giorgia Burzachechi
- Festa di primavera marzo 14, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea, 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Qui Mamme 22/02/2023 febbraio 22, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.