MaCSIS – Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile @colpodiscienza

locandinaMacsis2017

Il Master MaCSIS dell’Università di Milano-Bicocca, della durata di un anno accademico, dal 2010 forma figure capaci di comunicare efficacemente ai vari pubblici della scienza. Prepara a professioni quali: giornalismo scientifico (web, stampa, radio e televisione); addetto stampa; progettista e organizzatore di eventi scientifico-culturali e di citizen science; operatore di musei scientifici e d’impresa, osservatori astronomici, parchi naturalistici, science centres e distretti tecnologici; videomaker; web content manager; social media content manager, ecc. Il MaCSIS si rivolge anche a chi è già attivo nei settori della ricerca, innovazione, sostenibilità e comunicazione, fornendo una preparazione sistematica sulla comunicazione della scienza e dell’innovazione sostenibile. Per quanti già lavorano vi è la possibilità di svolgere un project work presso l’ente di appartenenza, in sostituzione dello stage.

La didattica si svolge di venerdì e sabato (mattina) e un giovedì al mese ed è articolata nel modo seguente.

Le lezioni affrontano principalmente i seguenti argomenti: sociologia della scienza e dell’innovazione; comunicazione del rischio; comunicazione scientifica e nuovi media; comunicazione della sostenibilità; metodologia della ricerca sociale; progettazione di eventi e festival scientifici; innovazione, tempo e società; arte e scienza; antropologia e territorio; web, social media e medicina.

Esercitazioni e laboratori riguardano attività nel campo di: giornalismo scientifico; tecniche della narrazione; web journalism; comunicazione scientifica televisiva; comunicazione scientifica radiofonica; tecniche audio/video; infografica e strumenti del web.

Altre lezioni ed esercitazioni, inoltre, concernono: i pubblici della comunicazione; comunicazione di istituzioni e imprese; organizzazione di eventi; musei scientifici, osservatori e bioparchi; science centres.

Una panoramica sulle prospettive della ricerca in settori tecnico-scientifici fornisce gli elementi per delineare le principali tendenze dell’innovazione tecnologica: scienze e tecnologie ambientali; nuovi materiali; nanotecnologie; nuove Ict; biotecnologie; evoluzione e scienze della vita.

Altre attività sono progettate e realizzate dagli studenti, in collaborazione con i loro docenti e lo staff del Centro Interuniversitario MaCSIS per la comunicazione scientifica e Terza Missione, fra le quali: convegni aperti al pubblico e prodotti multimediali pubblicati su web.

Uno stage di 350 ore presso uno dei partner del Master.
Il superamento degli esami sugli insegnamenti impartiti e di una prova finale consente l’ottenimento di 60 crediti formativi.

Il master è aperto a chi è in possesso di una laurea (triennale, specialistica-magistrale e vecchio ordinamento) in qualunque disciplina. Verrà considerato titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese. Possono presentare domanda di ammissione anche i laureandi che conseguano il titolo entro il primo appello di laurea successivo all’avvio delle attività didattiche e che, alla data delle procedure selettive per l’ammissione, siano in difetto delle sole attività previste per la prova finale.

Per info e iscrizioni:

sito web: www.macsis.unimib.it
web magazine: www.colpodiscienza.it
segreteria: segreteria.macsis@unimib.it

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in Editoriali, News e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...