Durante i giorni di Natale magari ti va di svaccarti un po’ sui social, magari non necessariamente postando la solita foto della mangiata, ma cercando qualcosa con la quale farti un po’ di cultura. Mio cognato mi aveva segnalato un post sui vaccini di un certo Fabio di Matteo e mi aveva chiesto cosa ne pensassi. In questo post si mischiava il concetto di incidenza statistica di un determinato virus (esempio il morbillo) con l’immunità che invece deriva dalla vaccinazione e ci si lamentava che i “luminari” (cosi’ chiama gli scienziati del mestiere) bannassero le sue richieste di spiegazione su questa tabella dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in cui secondo la sua lettura non tornavano le statistiche. Secondo la sua interpretazione, il numero di destra per l’encefalite da morbillo a seguito della somministrazione del vaccino non poteva essere cosi basso data la popolazione italiana e l’incidenza della encefalite. In sostanza si doveva assumere la probabilità di contrarre l’encefalite pari a 1/2000 al posto di 1/1.000.000. Dopo varie interazioni con lui e molti seguaci di questa filosofia (e in generale delle teorie del complotto) ho provato a spiegargli che non si po’ paragonare con l’incidenza della malattia con gli effetti del farmaco (vaccino). Sono 2 campioni diversi: uno e’ un campione che ha contratto la malattia nel quale in 1/2000 insorge l’encefalite, l’atro e’ un campione sano al quale viene somministrato il vaccino in cui in un caso 1/1.000.000 in cui si scatena come effetto collaterale l’encefalite. I due campioni e le due statistiche in linea di principio non si parlano e magari e’ proprio comprendendo la differenza fra i due numeri che uno dovrebbe vaccinarsi (oltre al concetto dell’immunità di gregge che rende una malattia differente da una epidemia). In ogni caso, dopo avermi richiamato all’ordine mi ha bannato proprio come qui luminari, probabilmente esausti, avevano fatto con lui…
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- ESA School Days 2023 in ESRIN marzo 24, 2023 ESA Italy
- Compagnia aerea italiana si affida alla tecnologia spaziale per i suoi voli marzo 24, 2023 ESA Italy
- ESA School Days – ESRIN, 13-17 March 2023 marzo 23, 2023 ESA Italy
- La straordinaria “invasione” dei cinghiali in città marzo 23, 2023 redazione
- Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma marzo 22, 2023 Ufficio stampa INAF
Frascati Scienza
- La Scienza ad alta voce marzo 15, 2023 Giorgia Burzachechi
- Festa di primavera marzo 14, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Crea, 23/02/2023 febbraio 23, 2023 Giorgia Burzachechi
- Qui Mamme 22/02/2023 febbraio 22, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.