Spesso si danno tante motivazioni ai ragazzi per studiare, ogni volta che vado nei licei i prof. mi chiedono, cerchi di motivarli, questa e’ una scuola difficile, qui molti ragazzi abbandonano… Penso che questa tabella di Observa – http://www.observa.it/italiani-tecnoesclusi/?lang=it – il centro di ricerca Science in Society, metta bene in evidenza le vere ragioni per quali e’ necessario studiare. E’ vero, si studia per avere un lavoro, un futuro, la possibilità di guadagnare, di essere indipendenti, di mettere su famiglia. Inoltre alla vigilia della quarta rivoluzione industriale solo chi saprà adattarsi ai nuovi mestieri potrà sopravvivere. Ma alla fine tutto questo accade in realtà perché chi ha la possibilità di studiare e’ semplicemente più aperto al nuovo e capace di creare sviluppo e progresso. Questo dovrebbe anche suggerire a chi ci governa che l’investimento in scuola ed università e’ probabilmente la scelta politica più lungimirante e costruttiva che si possa fare.
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- L’IRA di Biden inaugura una corsa agli armamenti per l’energia pulita febbraio 6, 2023 Luca Carra
- Dall’idrogeno alle stelle, sotto gli occhi di Alma febbraio 2, 2023 Marco Malaspina
- Mimas, un mondo oceanico furtivo febbraio 2, 2023 Giuseppe Fiasconaro
- Serata per la Giornata Internazionale delle donne nella scienza febbraio 2, 2023 Francesco D'Alessio
- Due milioni di euro per Francesco De Gasperin febbraio 2, 2023 Redazione Media Inaf
Frascati Scienza
- L’agone 2/12/2023 febbraio 8, 2023 Giorgia Burzachechi
- Controluce 02/02/2023 febbraio 2, 2023 Giorgia Burzachechi
- La Scienza del Carnevale febbraio 1, 2023 Giorgia Burzachechi
- Castelli Notizi3 28/01/2023 gennaio 28, 2023 Giorgia Burzachechi
- Castelli Notizie 27/01/2022 gennaio 27, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Pingback: Pop-culture: dati OSCE sull’educazione | Giovanni Mazzitelli's Home Page