La giustizia viene rappresentata con una bilancia. Un sistema di misura che sfrutta una forza esterna, di principio universale: vale per una mela che cade in testa a Newton come per il moto dei pianeti intorno al Sole, e dovrebbe avere lo stesso valore oggi come sempre. E’ divertente come non esista qualcosa di più lontano dalla sua rappresentazione scientifica, quasi che l’umanità, quando si tratta di etica, e quindi di come questa debba essere fatta rispettare attraverso le leggi che si è dato, sia molto più avanti della natura applicando un principio di Relatività Totale, che lo vede modificare a suo piacimento le regole a seconda di quanti voti ha ottenuto (la massa) e in quale punto dello spazio e del tempo si trovi…
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- L’IRA di Biden inaugura una corsa agli armamenti per l’energia pulita febbraio 6, 2023 Luca Carra
- Dall’idrogeno alle stelle, sotto gli occhi di Alma febbraio 2, 2023 Marco Malaspina
- Mimas, un mondo oceanico furtivo febbraio 2, 2023 Giuseppe Fiasconaro
- Serata per la Giornata Internazionale delle donne nella scienza febbraio 2, 2023 Francesco D'Alessio
- Due milioni di euro per Francesco De Gasperin febbraio 2, 2023 Redazione Media Inaf
Frascati Scienza
- L’agone 2/12/2023 febbraio 8, 2023 Giorgia Burzachechi
- Controluce 02/02/2023 febbraio 2, 2023 Giorgia Burzachechi
- La Scienza del Carnevale febbraio 1, 2023 Giorgia Burzachechi
- Castelli Notizi3 28/01/2023 gennaio 28, 2023 Giorgia Burzachechi
- Castelli Notizie 27/01/2022 gennaio 27, 2023 Giorgia Burzachechi
Link
-
Unisciti a 492 altri iscritti
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.