La giustizia viene rappresentata con una bilancia. Un sistema di misura che sfrutta una forza esterna, di principio universale: vale per una mela che cade in testa a Newton come per il moto dei pianeti intorno al Sole, e dovrebbe avere lo stesso valore oggi come sempre. E’ divertente come non esista qualcosa di più lontano dalla sua rappresentazione scientifica, quasi che l’umanità, quando si tratta di etica, e quindi di come questa debba essere fatta rispettare attraverso le leggi che si è dato, sia molto più avanti della natura applicando un principio di Relatività Totale, che lo vede modificare a suo piacimento le regole a seconda di quanti voti ha ottenuto (la massa) e in quale punto dello spazio e del tempo si trovi…
@gmazzitelli
Scripta manent verba volant
#vitadatappi
Radio Scienza
- Buchi neri di ieri, oggi e domani Maggio 20, 2022 Claudia Mignone
- Oggetti planetari attorno a una futura supernova Maggio 20, 2022 Ufficio stampa INAF
- Massicce riserve di ghiaccio nel sottosuolo lunare Maggio 20, 2022 Valentina Guglielmo
- Cuoppo quantistico di quark charm Maggio 20, 2022 Marco Malaspina
- Ricordando Paolo Stefanini Maggio 19, 2022 Simone Esposito
Frascati Scienza
- Prevenire le pandemie con investimenti nella ricerca e preservazione dell’ambiente Maggio 20, 2022 Giorgia Burzachechi
- Sapermangiare… i vegetali Maggio 13, 2022 Giorgia Burzachechi
- Economia circolare e realtà aumentata in classe Maggio 4, 2022 Giorgia Burzachechi
- Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo Maggio 3, 2022 Giorgia Burzachechi
- Il DTT si presenta aprile 29, 2022 Giorgia Burzachechi
Link
Trail
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.