“Se volete il potere, ad un ceto punto dovete iniziare a diffondere narrazioni. Se volete sapere la verità sul mondo, liberata da tutte le narrazioni, a un certo punto dovete rinunciare al potere”.
Forse questa è una delle frasi più crude e reali dell’esamina storico culturale di Yuval Noah Harari nel suo ultimo libro 21 lezioni per il XXI secolo. Ma non c’è nulla di mistico in tutto ciò. Sono proprio le storie create dagli uomini per mantenere armonia e pace sociale che hanno sempre reso difficile sapere chi siamo davvero.
Alla vigilia della quarta rivoluzione industriale, che apre l’era dell’intelligenza artificiale e delle biotecnologie aumentando la capacità di illudere la gente, come possiamo conoscere noi stessi?
Un suggerimento personale. Se siete interessati approfondire la democrazia e i suoi limiti, questo libro e il divertente saggetto di Michela Murgia Istruzioni per diventare fascisti sono letture da consigliare.