Non Abbocco! Festival Sviluppo Sostenibile

Villa Torlonia – Frascati (RM)

PROGRAMMASi comincia alle 9, con i saluti del Comune di Frascati, di Frascati Scienza, e nostro, con quello dell’ammiraglio Andrea Fazioli della Lega Navale Italiana, di Alessandro Vienna del dipartimento dello Studente del MIUR, di Aldo Pizzuto, direttore del dipartimento Enea per la fusione e la sicurezza nucleare. La Giornata nazionale di Giornalisti Nell’Erba, evento inserito nel Festival dello Sviluppo Sostenibile ed evento di lancio della Notte Europea dei Ricercatori #BEES 2019 è anche il 2° sciopero mondiale degli studenti per il clima, e giornata di approfondimento sul cambiamento climatico, oltre che su #NonAbbocco. E’ pure overshoot day per l’Italia.

Si conosceranno i nomi dei vincitori della XIII edizione del Premio nazionale gNe, che da varie parti d’Italia hanno lavorato alla mega inchiesta collettiva #NonAbbocco su disinformazioni, misinformazioni, fake news, falsi miti e luoghi comuni su scienza e cibo, ambiente e alimentazione. E anche i vincitori del premio scuole ‘Startupper School Academy’.

Ci saranno interventi dei ragazzi di #FridayForFuture, ricercatori travestiti da supereroi della scienza, (i Researchers di Frascati Scienza che lanciano così la prossima Notte Europea dei Ricercatori #BEES), viaggi in Patagonia sulle orme degli animali costretti a migrare, insieme alla Lega Navale Italiana, viaggi nel tempo, a scoprire le invenzioni di Leonardo che riguardano l’acqua.

Nuovi modi di informare, come i gNeQuiz e i BBQuiz di Giornalisti Nell’Erba, condotti dai giovani della redazione (Leonardo Porciello, Margherita Esposito, Raffaele Bianco, Gabriele Vallarino), i giochi laboratori sul mare, l’approfondimento con Annalisa Silenzi dell’Istituto Superiore di Sanità sulle bufale che riguardano salute, cibo e non solo, e quello sulle migrazioni da climate change raccontate dall’esperto internazionale Grammenos Mastojeni.

Un talk come quello previsto alle 11.20 su bufale climatiche è proprio da non perdere: quando mai potrete avere sullo stesso palco Alessandro Dell’Aquila dei laboratori di modellistica climatica di ENEA, Piero Martin del Consorzio RFX Associazione Euratom-ENEA sulla fusione, Università di Padova, Dipartimento di Fisica, per il progetto DTT, Carolina Pugliese, docente Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze, Angelo Romano di Valigia Blu, giornalista… Ecco: e quando mai avete visto un talk in cui non è il giornalista che modera ma è tra gli speaker, mentre la conduzione è affidata ad un fisico nucleare dell’INFN, come Giovanni Mazzitelli?

E ancora, la Bio Art Gallery, i dibattiti dei FFF Strikers, giochi, canzoni. Bambini, ragazzi, giovani, ma anche docenti, insegnanti di ogni ordine e grado (per i quali, ad esempio, è in programma il lancio del libro sul Metodo gNe, cassetta degli attrezzi del giornalista, e schede operative pratiche, per l’educazione allo sviluppo sostenibile, di Giuditta Intaffi e Ilaria Romano), insieme a marinai, ricercatori e musicisti (giovani anche loro), per una giornata speciale nel bellissimo parco di Villa Torlonia, fino alle 16.30 dedicata a scienza, informazione, sostenibilità e, si, emergenze.

Vi aspettiamo. 

Cliccate qui se volete il programma dettagliato. E in allegato per vederlo in forma sintetica, nel bannerone. 

Informazioni su Giovanni Mazzitelli

Senior Researcher - field of interest high energy physics and particle accelerators; science communication and education; sail and alpinism lover
Questa voce è stata pubblicata in News e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...