“[…] in generale la politica economica a livello macroeconomico al massimo può contribuire a stabilire il contesto e l’insieme delle regole dalle quali la società porta avanti il progresso della scienza e della tecnica. Ad esempio, quando i ricercatori in medicina fanno una scoperta che potrebbe portare in un futuro alla cura di qualche malattia, suscitano grande interesse e speranza, perché aprono nuove frontiere e possibilità di guarigione. Allo stesso modo, quando un astrofisico scopre una nuova galassia, un nuovo satellite, una nuova particella, apre al mondo nuovi orizzonti. E l’economia? L’economia non inventa o scopre nulla, al limite contribuisce alla comprensione dei fenomeni economici. […] Il vincolo di bilancio è un vero punto fermo dell’economia e come tale rende l’economia una <<scienza triste>> perché ci costringe sempre a fare i conti con ciò che si può fare e non con ciò che vorremmo fare”.
Economia, politica, limiti allo sviluppo e l’inevitabile resa dei conti cui comunque il vincolo di bilancio ci costringe sono i temi centrali del libro di Lorenzo Forni, Nessun Pasto è Gratis edito da il Mulino. Ma questo è anche un bel testo divulgativo, che fa capire molte cose sia della macroeconomia, sia delle politiche monetarie e fiscali, che i nostri politici inventano per motivi elettorali.
Libro da leggere!